News

Macchie verdi su Marte: una scoperta inaspettata del rover Perseverance

Il rover Perseverance della NASA ha individuato insolite macchie verdi su alcune rocce marziane, suggerendo che possano essere state in contatto con acqua liquida in passato. La scoperta è avvenuta nella zona di abrasione della Malgosa Ridge, vicino a una formazione rocciosa chiamata “Serpentine Rapids”.

 

Cosa ha scoperto Perseverance

Nelle immagini catturate dagli strumenti SHERLOC e WATSON il 19 agosto, Perseverance ha rilevato piccole macchie verdastre di circa due millimetri di diametro. Sebbene l’esatta composizione delle rocce non sia ancora nota, la colorazione verdastra è simile a quella di alcune rocce terrestri che, dopo aver interagito con acqua, mostrano segni di ossidazione del ferro.

Come si formano le macchie verdi nelle rocce?

Sulla Terra, le rocce rosse ricche di ferro possono sviluppare aree verdi quando il ferro ossidato si riduce attraverso reazioni chimiche. Questo processo spesso avviene in presenza di acqua liquida, e a volte include l’intervento di microbi o materia organica in decomposizione.

Implicazioni per la ricerca di vita su Marte

L’individuazione di queste macchie verdi aumenta le aspettative di trovare indizi di vita passata su Marte, poiché simili reazioni chimiche terrestri possono essere facilitate da microbi. Tuttavia, non è escluso che le macchie si siano formate attraverso reazioni tra ferro e zolfo, senza l’intervento di organismi viventi.

Questa scoperta suggerisce che Marte potrebbe aver ospitato condizioni adatte a processi biochimici complessi, rendendo ancora più intrigante la possibilità di vita passata.

Foto di NASA su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della…

28 Giugno 2025

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025