News

Macrobat, il primo taxi volante mezzo uccello e mezzo aereo nasce in Sudafrica

Il Sudafrica ha appena partecipato al concorso per creare il taxi volante più insolito. La scommessa si chiama Macrobat ed è un veicolo elettrico ispirato agli uccelli. L’Africa si trova in una situazione molto particolare a causa delle limitate infrastrutture di trasporto terrestre. In questo senso, gli aerei che possono decollare e atterrare in verticale, eliminando la necessità di piste, potrebbero avere un impatto molto maggiore rispetto alla semplice riduzione dei tempi di viaggio.

Nasce così l’esigenza dell’azienda sudafricana Phractyl di svelare un concept totalmente innovativo di eVTOL – veicoli aerei elettrici in grado di decollare e atterrare in verticale. Macrobat, dunque, è un NVTOL, un aereo a “decollo e atterraggio quasi verticale” ispirato – come anticipato – agli uccelli. Questa soluzione si adatta a superfici irregolari, consentendo un’inclinazione per il decollo di un angolo di circa 45°, più i 20° consentiti dall’inclinazione delle ali. Le “zampe” aiutano ad attutire l’atterraggio e forniscono una capacità fuoristrada che le ruote non possono offrire.

L’aereo è progettato per un singolo passeggero, trasporta un carico utile massimo di 150 chilogrammi e ha un’autonomia di 150 chilometri. Il Phractyl assicura inoltre che questo “uccello in volo”, ancora solo in forma digitale, raggiunga velocità di 180 km/he possa essere pilotato a distanza.

L’azienda sudafricana ritiene che il suo taxi volante elettrico possa essere utilizzato per missioni mediche, consegna di merci e altri lavori impegnativi come ispezioni di infrastrutture inaccessibili o irrorazione di piantagioni. Il team ha testato i suoi prototipi di propulsione e sviluppato campagne di raccolta fondi. Phractyl per ora non specifica le scadenze per lo sviluppo del prototipo funzionante.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025