News

Malaria: ecco come il cambiamento climatico aiuta la diffusione in Africa

A causa del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature stanno spingendo animali e piante verso nuovi habitat, a volte con conseguenze devastanti per gli ecosistemi. Tuttavia ci sono poche prove su quanto lontano e quanto velocemente si stiano muovendo gli invasori. Ora un nuovo studio ha offerto un nuovo sguardo al passato. Le zanzare che trasmettono la malaria nell’Africa sub-sahariana si sono spostate ad altitudini più elevate di circa 6,5 ​​metri all’anno e lontano dall’Equatore di 4,7 chilometri all’anno nel secolo scorso.

Tutto questo è coerente con cambiamento climatico e potrebbe spiegare il perché questa malattia si sia maggiormente diffusa negli ultimi decenni. I risultati hanno gravi implicazioni per i paesi che non sono preparati ad affrontare la malattia. Se questo fosse casuale e se non fosse correlato al clima, non sembrerebbe così chiaramente legato al clima.

 

Cambiamento climatico, spinge la diffusione della malaria in Africa

Il nuovo studio è invece uno sguardo retrospettivo su come si sono spostate le zanzare. Questo corrisponde davvero a dove e come la trasmissione sta effettivamente accadendo in quei luoghi. Il tasso di sfollamento conferma i peggiori timori degli esperti sull’impatto del cambiamento climatico sulle malattie infettive. Mentre il pianeta si riscalda, le piante e gli animali, in particolare gli invertebrati, cercano temperature più fresche, spostandosi ad altitudini più elevate o avvicinandosi ai poli. Fino ad oggi, le specie terrestri si sono spostate in salita a un ritmo di 1,1 metri all’anno e verso i poli a un ritmo di 1,7 chilometri all’anno.

Le zecche che trasmettono la malattia di Lyme, ad esempio, stanno notevolmente espandendo il loro raggio d’azione negli Stati Uniti settentrionali. Anche i pipistrelli sono in movimento, e con loro le malattie che trasmettono, come la rabbia. Spesso riduciamo gli impatti del cambiamento climatico al fatto che il mondo si sta solo riscaldando, e spesso non pensiamo al mondo ampiamente interconnesso in cui viviamo. Mentre le specie sono state ridistribuite sul pianeta per milioni di anni in risposta al clima, i cambiamenti stanno ora avvenendo in modo radicalmente rapido. Questo non funzionerà bene per molte specie e non andrà molto bene in termini di stabilità degli ecosistemi.

Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di raccogliere dati per capire esattamente come e quanto velocemente le zanzare e altri portatori di malattie si stanno muovendo in tutto il mondo. Ci si aspetta che i climi più caldi siano vantaggiosi per le zanzare perché loro, e i parassiti che trasportano, si riproducono più velocemente a temperature più elevate. Alcuni movimenti di zanzare possono anche essere dovuti a cambiamenti nell’uso del suolo, alla disponibilità di cibo o a un effetto collaterale delle persone che migrano verso altitudini più elevate a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, le zanzare portatrici di malattie sono motivo di grave preoccupazione nelle aree in cui le persone e le istituzioni sono impreparate.

Foto di Mohamed Nuzrath da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025