Foto di Erik Karits su Unsplash
Le zanzare sono di fatto l’animale più mortale al mondo, perlomeno nei nostri confronti. La loro capacità di fattore da vettore per numerosi virus le ha rese temibili e il cambiamento climatico ha allargato di molto il loro habitat, non solo a livello di spazio, ma anche di tempo. Basti prendere come esempio il nostro paese dove l’estate che finisce non sancisce più la loro scomparsa. Questo ci rende sempre a rischio di contrarre le suddette malattie, come la Malaria.
La Malaria è tra le patologie virali più mortali, soprattutto in alcune zone dell’Africa. Per cercare di eradicare questa malattia, sono stati studiati nuovi vaccini, molto più efficaci degli attuali. Se di fatto attualmente esistono già trattamenti in tal senso, il più efficace attualmente offre una protezione di appena il 50% nell’arco di un anno. Quelli nuovi, tra cui il vaccino R21, arriva al 75%.
Le parole del direttore del Jenner Institute dell’Università di Oxford: “Questo è un miglioramento materiale, ma non è il miglioramento principale. La grande differenza sta nel modo in cui è possibile produrlo su una scala realmente necessaria per proteggere la maggior parte dei bambini che necessitano di un vaccino contro la malaria in Africa. Sono circa 40 milioni i bambini che nascono ogni anno nelle zone malariche dell’Africa che trarrebbero beneficio da un vaccino. Il nostro è un vaccino a quattro dosi nell’arco di 14 mesi, quindi servono circa 160 milioni di dosi. Possiamo riuscirci.”
Un altro punto di forza di questo vaccino, soprattutto legato all’efficacia e quindi alla qualità in sé del prodotto, è il costo di appena 5 dollari. Questo due fattori possono di fatto aiutare l’Africa a sconfiggere la Malaria entro un numero abbastanza ristretto di anni, anche se ovviamente è un obiettivo difficile da raggiungere.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…