Foto di Erik Karits su Unsplash
Le zanzare sono di fatto l’animale più mortale al mondo, perlomeno nei nostri confronti. La loro capacità di fattore da vettore per numerosi virus le ha rese temibili e il cambiamento climatico ha allargato di molto il loro habitat, non solo a livello di spazio, ma anche di tempo. Basti prendere come esempio il nostro paese dove l’estate che finisce non sancisce più la loro scomparsa. Questo ci rende sempre a rischio di contrarre le suddette malattie, come la Malaria.
La Malaria è tra le patologie virali più mortali, soprattutto in alcune zone dell’Africa. Per cercare di eradicare questa malattia, sono stati studiati nuovi vaccini, molto più efficaci degli attuali. Se di fatto attualmente esistono già trattamenti in tal senso, il più efficace attualmente offre una protezione di appena il 50% nell’arco di un anno. Quelli nuovi, tra cui il vaccino R21, arriva al 75%.
Le parole del direttore del Jenner Institute dell’Università di Oxford: “Questo è un miglioramento materiale, ma non è il miglioramento principale. La grande differenza sta nel modo in cui è possibile produrlo su una scala realmente necessaria per proteggere la maggior parte dei bambini che necessitano di un vaccino contro la malaria in Africa. Sono circa 40 milioni i bambini che nascono ogni anno nelle zone malariche dell’Africa che trarrebbero beneficio da un vaccino. Il nostro è un vaccino a quattro dosi nell’arco di 14 mesi, quindi servono circa 160 milioni di dosi. Possiamo riuscirci.”
Un altro punto di forza di questo vaccino, soprattutto legato all’efficacia e quindi alla qualità in sé del prodotto, è il costo di appena 5 dollari. Questo due fattori possono di fatto aiutare l’Africa a sconfiggere la Malaria entro un numero abbastanza ristretto di anni, anche se ovviamente è un obiettivo difficile da raggiungere.
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…