News

Malaria: Proteggere le zanzare invece di ucciderle è la soluzione

Sono numerose le malattie infettive a cui possiamo andare incontro durante la vita, alcune meno pericolose e più comuni, come il morbillo, la varicella da bambini, altre più pericolose e potenzialmente fatali quali il tetano, il tifo, la malaria ecc. Le malattie infettive si dividono principalmente in base al modo di contagiare e quindi infettare l’ambiente circostante. Ci sono quelle a trasmissione parentale e sessuale, ovvero con il contatto con il sangue, quali le epatiti B, C e Delta, e quelle a trasmissione-oro fecali, come per esempio l’influenza. La malaria, malattia infettiva causata da un protozoo molto pericoloso, è un caso particolare in quanto l’unico metodo per trasmettersi è attraverso un vettore animato che svolge una specifica funzione, ovvero la zanzara anofala.

Lo studio sulla malaria

Sono numerosi gli studi degli scienziati su questa malattia, come lo studio sulla recente l’applicazione creata per rilevare le zanzare infette.

Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College London ha analizzato e preparato alcuni composti farmaceutici che riescono a bloccare l’infettività del parassita sulle zanzare, bloccando così la catena di contagiosità. L’agente eziologico della malattia, un protozoo del genere Plasmodium, segue uno schema di infezione e diffusione molto complesso, che possiamo riassumere con questa immagine apposita.

Per cercare di riassumere in modo ancora più breve, i gametociti, maschili e femminili, che causano la malaria, vengono assorbiti dalla zanzara quando punge e succhia il sangue da un soggetto infetto o cronico. Nel corpo della zanzara, si uniscono i gametociti di genere opposto iniziando una rapida replicazione e sviluppo fino a stanziarsi nelle ghiandole salivari dell’insetto. Così facendo, una semplice zanzara diventa una zanzara anofala, portatore della malattia.

I preparati farmaceutici servono appunto per bloccare nell’insetto questo ciclo dei gametociti, bloccando quindi l’infezione e la possibilità che la zanzara infetti un’altra persona e quindi continui la contagiosità. Ovviamente, questi farmaci sono ancora in via di sviluppo e stabilizzazione, in quanto non si può “vaccinare” una zanzara, bensì bisogna far assumere questi farmaci all’uomo infetto che così potrà trasmetterli alle eventuali zanzare che lo pungono.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025