L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce che le zanzare trattate con insetticidi hanno evitato 1,3 miliardi di nuovi casi di malaria e 6.8 milioni di morti per la malattia dal 2000.
Ma c’è la preoccupazione che le zanzare stiano evolvendo contro l’unica classe di insetticida usata sulle reti poste intorno ai letti degli africani: i piretroidi.
Molti scienziati credono che la rapida insorgenza della resistenza agli insetticidi potrebbe rallentare gli sforzi per sradicare la malattia. “C’è un consenso nel campo sul fatto che abbiamo bisogno di nuovi e vari strumenti per continuare a fare progressi contro la malaria”, dice Samir Bhatt, uno scienziato che studia l’epidemiologia della malaria all’Imperial College di Londra.
La ricerca pubblicata mercoledì sulla rivista Nature propone un tale approccio: uccidere il parassita che causa la malaria mentre è all’interno della zanzara invece di uccidere la zanzara stessa. Il laboratorio della Prof. Catteruccia presso l’Università di Harvard, ha dimostrato che un farmaco antimalarico può essere trasmesso alle zanzare attraverso un breve contatto diretto e fermare efficacemente la trasmissione del parassita. “Questo è un grosso problema“, afferma Bhatt, che non è stato coinvolto nello studio. Il quale spiega:
“Le reti trattate non sono la sola risposta. Ma potrebbe essere molto importante, sono piuttosto sorpresa che nessuno ci abbia mai pensato prima.”
Invece di sperimentare nuove sostanze chimiche per uccidere le zanzare, Catteruccia e Paton considerano l’altro aspetto dell’equazione della malaria: il parassita stesso. La malaria è causata dal parassita Plasmodium, un protozoo unicellulare che viene prelevato da una zanzara femmina che si nutre di un ospite infetto. Si moltiplica nell’intestino e poi si fa rapidamente strada nei flussi sanguigni umani quando la zanzara si nutre di esseri umani.
Antimalarici nell’uomo prevengono la malattia fermando il parassita Plasmodium dalla riproduzione nei nostri corpi. Mentre i precedenti lavori avevano cercato di introdurre farmaci antimalarici alle zanzare attraverso l’alimentazione, queste strategie non sono mai decollate.
Il team di Catteruccia voleva vedere se la modalità di trasferimento del contatto che si è dimostrato così efficace nella distribuzione di insetticidi tramite zanzariere, potesse funzionare anche per gli antimalarici.
I ricercatori hanno rivestito una capsula di Petri con atovaquone, un farmaco antimalarico comunemente usato nell’uomo che distrugge i mitocondri del parassita. Le zanzare spesso cadevano sulla superficie trattata per circa sei minuti e poi venivano alimentate con il sangue parassita della malaria.
Mentre le zanzare di controllo che non erano esposte ai farmaci antimalarici, erano piene di parassiti una settimana dopo il pasto di sangue, nessuna delle zanzare trattate con farmaci antimalarici ospitavano il parassita.
“Siamo in una fase di controllo della malaria in cui realizziamo la necessità di ulteriori strumenti non insetticidi“, afferma Bhatt.
“Questo studio dimostra che gli antimalarici, in linea di principio, potrebbero essere messi nelle reti del letto e ridurre la trasmissione”.
Puntare sul parassita della malaria, piuttosto che sulle zanzare, rende questo intervento particolarmente attraente per Bhatt.
Il farmaco che hanno usato nel loro studio è già stato approvato per uso umano. Il che può accelerare il processo di ulteriori test. Attualmente il tovaquone è piuttosto costoso e per questo trattamento è necessaria un’alternativa più economica, secondo Bhatt.
Trovare un’alternativa è certamente possibile, dice – e più importante, “questo studio dimostra che, in linea di principio, puoi farlo“. “Non è una panacea, non è un proiettile d’argento“, dice Bhatt. “Ma l’unica pallottola che abbiamo attualmente sta diminuendo, e questi risultati suggeriscono un’alternativa promettente“.
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…