News

Malattia delle protesi mammarie: importanti scoperte in merito

Rifarsi il seno è ormai diventato una procedura standard a livello chirurgico. Ci vuole ben poco per farsi inserire un impianto per l’aumento del volume, ma nonostante questo, ci sono dei gravi rischi accostati a questa pratica. Sono rischi scoperti non da molto, ma che comunque rimangono un mistero e sono messi sotto un unico grande cappello noto come Malattia delle protesi mammarie.

Sono quasi 60 anni che questa pratica chirurgica viene portata avanti, e solo dopo 30 anni si è iniziato a studiarne gli effetti negativi, come la possibilità di sviluppare una forma rara di cancro al sistema immunitario o reazioni infiammatorie particolarmente gravi. In aggiunta, ci sarebbe anche un affaticamento diffuso, nebbia al cervello e altro ancora.

Secondo una nuova ricerca, molti di questi effetti passano nel semplice momento in cui un impianto viene rimosso. La sola rimozione migliora la sindrome, perlomeno questo è venuto fuori analizzando 750 pazienti. Si tratta del primo studio in merito quindi ci sono ancora moltissimi lati oscuri.

 

La Malattia delle protesi mammarie

Le parole dei ricercatori: “Lo studio ha dimostrato una forte associazione di espianto e miglioramento dei sintomi specifici nella popolazione di pazienti studiata. Le future ricerche chiariranno ulteriormente possibili fenomeni biologici per caratterizzare meglio la fisiopatologia e il meccanismo della BII (Breast Implant Illness).

La ricerca in questione viene vista come un ottimo punto di partenza per futuri studi su questa malattia e sull’effetto dell’introduzione di un impianto mammario all’interno del corpo. Ci vorrà ancora morto per comprendere la causa-effetto di questa malattia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025