News

Malattia di Huntington: scoperto l’enzima chiave dietro la “danza di San Vito

Recenti scoperte scientifiche hanno portato nuove speranze per chi soffre della malattia di Huntington, nota anche come “danza di San Vito” per i suoi caratteristici movimenti involontari. Uno studio pubblicato su Nature Metabolism ha identificato un enzima, la glutatione S-transferasi omega 2 (GSTO2), che sembra giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della malattia. I ricercatori hanno osservato che i livelli di GSTO2 aumentano nel cervello dei pazienti prima della comparsa dei sintomi, evidenziando il potenziale ruolo di questo enzima come fattore scatenante del processo neurodegenerativo.

La malattia di Huntington è una patologia genetica debilitante che porta al deterioramento progressivo dei neuroni, causata da una mutazione nel gene HTT, responsabile della produzione della proteina Huntingtina. La mutazione induce un aumento di dopamina, che colpisce lo striato del cervello, causando sintomi motori e cognitivi tra cui difficoltà di movimento e alterazioni della concentrazione. I sintomi iniziano tipicamente tra i 30 e i 50 anni, peggiorando gradualmente fino a portare alla morte nell’arco di 10-30 anni.

Fino a oggi, i trattamenti per la Corea di Huntington si sono concentrati principalmente sull’alleviamento dei sintomi, poiché la comprensione dei meccanismi che legano la mutazione HTT agli squilibri biochimici nel cervello è rimasta limitata. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Oxford, guidati dalla professoressa Liliana Minichiello, hanno esplorato un nuovo approccio. Invece di focalizzarsi esclusivamente sulla mutazione genetica, lo studio ha indagato sui percorsi biochimici influenzati dalla mutazione, rilevando come l’interruzione dei segnali di sopravvivenza neuronale possa portare a un aumento anomalo di GSTO2.

Questo incremento dell’enzima GSTO2, osservato nei modelli animali e nei tessuti cerebrali umani, sembra anticipare l’aumento di dopamina e i sintomi motori. La scoperta apre una strada verso trattamenti innovativi, ipotizzando che il blocco dell’attività di GSTO2 possa rallentare o addirittura prevenire l’insorgenza della malattia. Gli esperti ora sperano che la ricerca su GSTO2 possa offrire un nuovo bersaglio terapeutico, promuovendo lo sviluppo di trattamenti in grado di intervenire precocemente sulla progressione della Corea di Huntington.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025