News

Malattie del sistema nervoso: la prima causa di morte

Per decenni le malattie cardiache sono state la principale causa di morte del mondo. Una nuova ricerca condotta da ricercatori statunitensi ha raccolto abbastanza dati per svelare che da qualche anno sono le patologie del sistema nervoso stanno diventando sempre più presenti. Un’analisi ha mostrato come poco oltre il 40% della popolazione mondiale ha mostrato segni di qualche condizione neurologica nel 2021; sicuramente dati influenzati dal Covid-19 e dai sintomi neurologici.

Un altro dato importante mostra come negli ultimi tre decenni le malattie che coinvolgono il sistema nervoso sono aumentate del 59%. La motivazione principale si può ricercare nel fatto che la popolazione mondiale sta invecchiando sempre di più, ma non solo. A livello di casi fatali, nello stesso arco di tempo, i numeri sono aumentati del 18%. C’è anche un aspetto tecnico dietro all’aumento dei casi però.

 

Malattie del sistema nervoso: un tecnicismo

Un aspetto che ha spostato di molto i numeri è il cambio di definizione di una malattia del sistema nervoso che in precedenza è stata considerata una patologia cardiaca, ovvero l’ictus; il cambio è stato effettuato proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta della prima causa di morte nello specifico, ma in generale quando si parla di morti legate a problemi di natura neurologica sono 11 milioni di casi all’anno contro i quasi 20 milioni dei problemi cardiaci.

Un altro punto non ignorabile delle malattie del sistema nervoso è che alcune di queste sono specifiche dei bambini. Se quindi si parla di ogni morta come anni di vita persi, considerando che ci sono molte morti infantile, queste patologie risultano ancora più qualcosa da non sottovalutare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025