News

Malattie del sistema nervoso: la prima causa di morte

Per decenni le malattie cardiache sono state la principale causa di morte del mondo. Una nuova ricerca condotta da ricercatori statunitensi ha raccolto abbastanza dati per svelare che da qualche anno sono le patologie del sistema nervoso stanno diventando sempre più presenti. Un’analisi ha mostrato come poco oltre il 40% della popolazione mondiale ha mostrato segni di qualche condizione neurologica nel 2021; sicuramente dati influenzati dal Covid-19 e dai sintomi neurologici.

Un altro dato importante mostra come negli ultimi tre decenni le malattie che coinvolgono il sistema nervoso sono aumentate del 59%. La motivazione principale si può ricercare nel fatto che la popolazione mondiale sta invecchiando sempre di più, ma non solo. A livello di casi fatali, nello stesso arco di tempo, i numeri sono aumentati del 18%. C’è anche un aspetto tecnico dietro all’aumento dei casi però.

 

Malattie del sistema nervoso: un tecnicismo

Un aspetto che ha spostato di molto i numeri è il cambio di definizione di una malattia del sistema nervoso che in precedenza è stata considerata una patologia cardiaca, ovvero l’ictus; il cambio è stato effettuato proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta della prima causa di morte nello specifico, ma in generale quando si parla di morti legate a problemi di natura neurologica sono 11 milioni di casi all’anno contro i quasi 20 milioni dei problemi cardiaci.

Un altro punto non ignorabile delle malattie del sistema nervoso è che alcune di queste sono specifiche dei bambini. Se quindi si parla di ogni morta come anni di vita persi, considerando che ci sono molte morti infantile, queste patologie risultano ancora più qualcosa da non sottovalutare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025