News

Malattie del sistema nervoso: la prima causa di morte

Per decenni le malattie cardiache sono state la principale causa di morte del mondo. Una nuova ricerca condotta da ricercatori statunitensi ha raccolto abbastanza dati per svelare che da qualche anno sono le patologie del sistema nervoso stanno diventando sempre più presenti. Un’analisi ha mostrato come poco oltre il 40% della popolazione mondiale ha mostrato segni di qualche condizione neurologica nel 2021; sicuramente dati influenzati dal Covid-19 e dai sintomi neurologici.

Un altro dato importante mostra come negli ultimi tre decenni le malattie che coinvolgono il sistema nervoso sono aumentate del 59%. La motivazione principale si può ricercare nel fatto che la popolazione mondiale sta invecchiando sempre di più, ma non solo. A livello di casi fatali, nello stesso arco di tempo, i numeri sono aumentati del 18%. C’è anche un aspetto tecnico dietro all’aumento dei casi però.

 

Malattie del sistema nervoso: un tecnicismo

Un aspetto che ha spostato di molto i numeri è il cambio di definizione di una malattia del sistema nervoso che in precedenza è stata considerata una patologia cardiaca, ovvero l’ictus; il cambio è stato effettuato proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta della prima causa di morte nello specifico, ma in generale quando si parla di morti legate a problemi di natura neurologica sono 11 milioni di casi all’anno contro i quasi 20 milioni dei problemi cardiaci.

Un altro punto non ignorabile delle malattie del sistema nervoso è che alcune di queste sono specifiche dei bambini. Se quindi si parla di ogni morta come anni di vita persi, considerando che ci sono molte morti infantile, queste patologie risultano ancora più qualcosa da non sottovalutare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025