WatchGuard Technologies è una società che si occupa da numerosi anni di sicurezza informatica, rilasciando periodicamente report mondiali sull’Internet Security Report, proprio come accaduto recentemente con la diffusione del Q1 2020. Per la prima volta in assoluto, questo report include dati sulla percentuale di malware che viene distribuito attraverso connessioni HTTPS crittografate. Ed i risultati non sono affatto positivi, ma anzi preoccupano per quanto riguarda la sicurezza informatica.
Lo studio mostra che il 67% di tutto il malware di Q1 è stata diffusa tramite la tecnologia HTTPS, che dovrebbe appunto evitare ciò mentre si naviga sul web. Pertanto, tale protocollo non è in grado di rilevare i siti web minacciati da malware, virus e phishing. Inoltre, il 72% del malware crittografato è stato classificato come zero day, cioè non esiste alcuna firma antivirus per bloccarlo. Questi risultati confermano che l’https non basta e che, soprattutto nelle aziende, bisogna creare un piano di sicurezza informatica più specifico ed all’avanguardia.
«Alcune organizzazioni sono riluttanti a impostare l’ispezione HTTPS a causa del lavoro aggiuntivo richiesto, ma i nostri dati sulle minacce mostrano chiaramente che la maggior parte del malware viene distribuito attraverso connessioni crittografate e lasciare che il traffico non venga ispezionato non è più un’opzione possibile» ha affermato Corey Nachreiner, chief tecnology officer di WatchGuard.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…