News

Manipolare la percezione: come l’illusione della mano di gomma può ridurre il dolore

Il cervello umano è straordinariamente plastico e capace di adattarsi a illusioni sensoriali che modificano la percezione della realtà. Un esempio affascinante di questo fenomeno è l’illusione della mano di gomma, un esperimento neuroscientifico che dimostra come il nostro cervello possa essere ingannato nell’attribuire proprietà corporee a un oggetto esterno. Studi recenti hanno mostrato che questa illusione non solo altera la percezione del proprio corpo, ma può anche ridurre la percezione del dolore.

L’illusione della mano di gomma si basa su un semplice esperimento: un partecipante poggia la propria mano reale dietro un pannello, fuori dalla vista, mentre una mano artificiale viene posizionata davanti a lui. Un ricercatore tocca simultaneamente sia la mano nascosta che quella di gomma con pennellate sincronizzate. Dopo pochi minuti, il cervello inizia a percepire la mano di gomma come parte del proprio corpo.

L’illusione della mano di gomma: come il cervello inganna il dolore

Questa illusione dimostra che il cervello integra informazioni visive e tattili per costruire un’immagine coerente del corpo. Ma un aspetto ancora più sorprendente riguarda la capacità di questa illusione di ridurre il dolore. Alcuni studi suggeriscono che quando una persona percepisce la mano di gomma come propria, la risposta cerebrale agli stimoli dolorosi nella mano reale si attenua.

Il meccanismo alla base di questo fenomeno non è ancora completamente chiaro, ma si ipotizza che l’illusione alteri l’elaborazione del dolore nella corteccia somatosensoriale e nelle aree coinvolte nella rappresentazione corporea. Quando il cervello è convinto che la mano di gomma sia parte del corpo, potrebbe ridurre la sensibilità al dolore per proteggere la nuova rappresentazione corporea.

Questo fenomeno ha implicazioni importanti per la ricerca medica e il trattamento del dolore cronico. Terapie basate sulla realtà virtuale e su illusioni sensoriali potrebbero essere utilizzate per modulare la percezione del dolore in pazienti con sindromi dolorose persistenti. L’illusione della mano di gomma potrebbe quindi offrire una nuova prospettiva sulla neuroplasticità e sulle strategie per affrontare il dolore senza l’uso di farmaci.

Nuove domande sulla coscienza e sulla costruzione dell’identità corporea

Inoltre, la scoperta di queste interazioni tra percezione corporea e dolore apre nuove domande sulla coscienza e sulla costruzione dell’identità corporea. Se il cervello può essere ingannato così facilmente, quali sono i limiti della percezione? E fino a che punto possiamo manipolare la nostra esperienza del dolore attraverso illusioni sensoriali?

L’illusione della mano di gomma rappresenta un esempio straordinario di come il nostro cervello possa essere influenzato da stimoli esterni, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice sperimentazione scientifica. Comprendere questi meccanismi potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il dolore e migliorare la qualità della vita di molte persone.

Foto di Diana Polekhina su Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025