News

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende a indebolirsi, aumentando il rischio di infezioni e patologie croniche. Un recente studio condotto dall’Università della California del Sud ha individuato un meccanismo chiave che potrebbe rallentare questo processo e mantenere giovane il sistema immunitario più a lungo.

Il ruolo delle cellule staminali del sangue

I ricercatori hanno scoperto che un piccolo sottoinsieme di cellule staminali del sangue svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio tra i due principali tipi di cellule immunitarie: quelle innate e quelle adattative. Le prime forniscono una risposta rapida e generica contro le infezioni, mentre le seconde, come i linfociti B e T, conservano la memoria delle infezioni precedenti e reagiscono in modo specifico ai patogeni.

Con l’avanzare dell’età, questo equilibrio si altera, portando a un’eccessiva produzione di cellule immunitarie innate e a una riduzione di quelle adattative. Questo squilibrio è alla base di molte malattie legate all’invecchiamento, tra cui infezioni croniche e malattie autoimmuni.

Manipolare le cellule staminali per rallentare l’invecchiamento

Analizzando il comportamento delle cellule staminali del sangue in laboratorio, gli scienziati hanno osservato che il 34% di esse cambia radicalmente la propria funzione con l’età. Nei topi anziani studiati, un aumento della produzione di cellule immunitarie innate ha accelerato l’invecchiamento del sistema immunitario.

Utilizzando la tecnologia di modifica genetica CRISPR, i ricercatori sono riusciti a invertire questo processo, inducendo le cellule staminali a produrre più cellule immunitarie adattative, rendendo così il sistema immunitario più resistente all’invecchiamento.

Le implicazioni per la salute e la longevità

Questa scoperta apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa. Se gli stessi meccanismi saranno confermati nell’uomo, si potrebbe sviluppare una terapia in grado di contrastare l’invecchiamento immunitario e prevenire patologie come la leucemia mieloide e le immunodeficienze.

I risultati dello studio, pubblicati su Cellular and Molecular Immunology, rappresentano un passo avanti nella ricerca sull’invecchiamento e potrebbero portare, in futuro, a trattamenti innovativi per mantenere il sistema immunitario giovane e funzionante più a lungo.

Foto di camilo jimenez su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Read More