News

Come far conoscere ai propri bambini il mondo attraverso mappe creative

In questo momento storico i nostri figli non possono esplorare il mondo. Quindi possiamo fornire loro un’altra opzione: realizzare delle mappe. Le mappe possono mostrare molto di più di come andare in un determinato punto. Possono anche raccontare una storia.

Possono rivelare il viaggio di un insetto, i percorsi degli animali del vostro vicinato o addirittura rappresentare un mondo futuro. Basta accendere la nostra fantasia e soprattutto quella dei nostri bambini.

 

Mappe creative per raccontare storie e dare sfogo alla fantasia

La realizzazione di mappe mantiene il cervello dei più piccoli attivo promuovendo la capacità di linguaggio, l’apprendimento della geografia e della storia e le abilità artistiche. Sfruttare una prospettiva diversa per pensare ai luoghi e alle persone ispira la creatività. E la comprensione delle relazioni spaziali aumenta le abilità di ragionamento utili all’apprendimento STEM.

In questo periodo di distanziamento sociale, le mappe possono rivelarsi più importanti che mai. “Possono aiutare i bambini a scoprire altri luoghi e altre persone” afferma James Meacham, cartografo e geografo presso l’Università dell’Oregon. “Le mappe rafforzano le nostre connessioni”.

Ecco alcune idee per creare delle mappe che faranno scoprire ai nostri bambini un nuovo percorso di esplorazione. La prima cosa da fare è quella di capire cosa vorrebbe mappare nostro figlio. Ovviamente le mappe possono essere geografiche, ma possono anche ispirare storie diverse. Le mappe non-geografiche mostrano infatti le connessioni tra cose.

Sproniamo il lato creativo dei nostri bambini esaminando le loro idee, dagli animali preferiti agli eventi o argomenti che vorrebbero esplorare. Questo può aiutarli a visualizzare e organizzare le idee. Poi lasciamo che i bambini decidano dalle tre alle cinque caratteristiche che la mappa dovrebbe mostrare.

Pensare a queste cose permette ai bambini di raccontare la loro storia senza sentirsi sopraffatti. “Alcune mappe includono più informazioni di altre”, spiega Joanna Merson, cartografa che sviluppa mappe interattive online per l’UO InfoGraphics Lab ad Eugene, in Oregon. “Dipende solo da quello che la mappa cerca di esprimere”.

Come costruire una mappa

Le mappe creative hanno bisogno di dati, che si tratti di indicare come andare da un posto all’altro, di osservazioni personali, condizioni climatiche, o fantasiose notizie. Iniziamo costruendo un grafico che raccolga e ordini tutte le informazioni. Includiamo osservazioni su qualunque dettaglio e utilizziamo questi dati per costruire la mappa.

Martha Sharma, consulente geografico di Hilton Head Island, South Carolina, suggerisce di fare domande a risposta aperta per aiutare il bambino a visualizzare il suo mondo o la sua storia, a raccogliere le informazioni e a esprimere tutto sulla mappa. Le domande a risposta aperta di solito iniziano con chi, cosa, quando, dove e perché.

Se i bambini partono da zero, possono iniziare con semplici scarabocchi artistici. Non bariamo se guardate a quello che è stato già fatto per trarre ispirazione. “I cartografi spesso iniziano con una mappa esistente che poi adattano per raccontare la storia a modo loro” spiega Meacham.

Lasciamo che l’immaginazione del bambino possa dare vita alla mappa. Incoraggiamo la creatività piuttosto che la precisione della mappa o le abilità ispirate ai libri di testo. Diamo libero sfogo al divertimento dei nostri figli. Possiamo ispirarci veramente a qualunque tema e argomento. Dal nostro vicino alla storia del nostro amico a quattro zampe. L’importante è aprire la nostra fantasia e quella dei nostri piccoli.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025