News

Il Mar Morto sta morendo: in cantiere un progetto da un miliardo e mezzo di dollari

Il Mar Morto è noto sicuramente per essere lo specchio d’acqua più grande al mondo che presenta una salinità particolarmente elevata. Il macabro appellativo è sicuramente azzeccato in quanto al suo interno non vivono pesci, ma solo batteri e microrganismi amanti dei luoghi estremi. Nonostante questo però a ridosso di diverse coste c’è vita, ci sono città, o forse è meglio dire che erano vicino alle coste.

Chi vive in quelle zone da diversi anni ha dovuto assistere al ritiro di quelle particolari acque, ma anche i turisti potrebbero accorgersene senza troppo sforzo. Dove una volta arrivava il mare ora ci sono zone deserte o buche profonde; di quest’ultime se ne contano otre 6.000. Il ritiro delle acque è stato calcolato di essere un metro all’anno e per il 2050 potrebbe scomparire del tutto, o per lo meno ne rimarrà una misera frazione.

 

Per salvarlo

Questo problema in realtà è già noto da diverso tempo e ci sono diversi progetti in discussione tra cui uno da 1,5 miliardi di dollari. Si tratta di un enorme impianto di dissalazione che andrebbe a prendere le acque del Mar Rosso per renderle potabili mentre lo scarto d’acqua concentrato dal sale rimanente finirebbe come scarto nel Mar Morto.

La colpa di questa situazione è da attribuire ovviamente all’uomo, ma non particolarmente per via dei cambiamenti climatici, anche se c”è stata una forte riduzione delle piogge nella regione, ma tanti altri motivi. Il maggiore affluente del mare, il fiume Giordano, sta venendo dirottato da gran parte da Israele mentre l’altra parte dalla Siria. Anche il settore minerario ha le sue colpe visto che è complice del prelevamento di miliardi di galloni d’acqua annualmente.

Il problema della scomparsa di questo mare andrà ad influire soprattutto sul turismo, ma anche sull’agricoltura e di conseguenza sulla società.. Il ritiro delle acque ha abbassato l’umidità dell’aria rendendo più difficile la crescita di piante e costringendo molti ad emigrare. Come detto sopra, il ritiro sta causando il collasso di molti punti del terreno, anche dove le falde passavano sottoterra, facendo collassare edifici e infrastrutture.

Il tubo di collegamento tra Mar Rosso e Mar Morto è un progetto fondamentale per le regione e la costruzione potrebbe iniziare nel 2021 e venir completata entro 3 anni. Gli accordi sembrano essere stati trovati, soprattutto dai governi della zona, mentre i fondi arriveranno anche dagli Stati Uniti, Unione Europea e ai paesi singoli come il governo francese, spagnolo e il nostro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025