News

La marijuana usata da adolescenti causa depressione da adulti: lo dice nuovo studio

L’uso della marijuana da adolescente è associata a una maggiore probabilità di sperimentare la depressione da adulto. Secondo un nuovo studio che aggiunge un crescente dibattito sugli effetti sulla salute della marijuana.

La cannabis è la droga più popolare per gli adolescenti, che si rivolgono sempre più alla marijuana ancora prima di alcol e tabacco. Tuttavia, anche se cresce il sostegno alla legalizzazione della marijuana, c’è stata anche una spinta per evidenziare il lato negativo e i potenziali pericoli della marijuana e della salute mentale.

Uno studio pubblicato in questi giorni sulla rivista JAMA Psychiatry, vede i ricercatori delle università McGill e Oxford analizzare 11 precedenti studi che hanno riguardato circa 24.000 adolescenti.

Hanno scoperto che l’uso della marijuana, almeno una settimana prima dei 18 anni è associato a un aumento del 37% del rischio di depressione in età adulta (fino a 32 anni).

Anche se si tiene conto dei problemi di salute mentale di qualcuno. In effetti, i ricercatori stimano che circa 400.000 casi di depressione negli Stati Uniti potrebbero essere associati all’uso di adolescenti cannabis.

I risultati hanno anche suggerito che gli adolescenti che hanno usato marijuana avevano tre volte più probabilità di tentare il suicidio. Sebbene tale scoperta non fosse molto statisticamente rilevante. Non ci sono state scoperte significative riguardo alla cannabis e all’ansia.

 

Marijuana e depressione, occorrono ulteriori approfondimenti

Come sempre, è importante notare che i risultati mostrano associazioni e non collegamenti causali, e sono ancora basati solo su 11 studi. I ricercatori hanno analizzato oltre 4.000 articoli prima di trovare i pochi che seguivano specificamente l’uso di marijuana e la salute mentale a partire dall’adolescenza.

Inoltre, gli studi non hanno fornito informazioni su quanto cannabis fumavano gli adolescenti o la potenza. Considerando che i soggetti erano adolescenti decine di anni fa, quando la marijuana era molto meno potente, questa è una grande omissione.

I risultati devono essere interpretati con cautela perché si basa su un numero molto limitato di studi pubblicati. ma il segnale è abbastanza forte

dice Guohua Li, un epidemiologo della Mailman School of Public Health della Columbia University che non è stato coinvolto nello studio.

Infine, il dottor Li ammette che ci vorranno molte più ricerche e molti anni per capire il quadro completo dell’impatto della legalizzazione della marijuana sulla salute della popolazione.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025