L’uso della marijuana da adolescente è associata a una maggiore probabilità di sperimentare la depressione da adulto. Secondo un nuovo studio che aggiunge un crescente dibattito sugli effetti sulla salute della marijuana.
La cannabis è la droga più popolare per gli adolescenti, che si rivolgono sempre più alla marijuana ancora prima di alcol e tabacco. Tuttavia, anche se cresce il sostegno alla legalizzazione della marijuana, c’è stata anche una spinta per evidenziare il lato negativo e i potenziali pericoli della marijuana e della salute mentale.
Uno studio pubblicato in questi giorni sulla rivista JAMA Psychiatry, vede i ricercatori delle università McGill e Oxford analizzare 11 precedenti studi che hanno riguardato circa 24.000 adolescenti.
Hanno scoperto che l’uso della marijuana, almeno una settimana prima dei 18 anni è associato a un aumento del 37% del rischio di depressione in età adulta (fino a 32 anni).
Anche se si tiene conto dei problemi di salute mentale di qualcuno. In effetti, i ricercatori stimano che circa 400.000 casi di depressione negli Stati Uniti potrebbero essere associati all’uso di adolescenti cannabis.
I risultati hanno anche suggerito che gli adolescenti che hanno usato marijuana avevano tre volte più probabilità di tentare il suicidio. Sebbene tale scoperta non fosse molto statisticamente rilevante. Non ci sono state scoperte significative riguardo alla cannabis e all’ansia.
Come sempre, è importante notare che i risultati mostrano associazioni e non collegamenti causali, e sono ancora basati solo su 11 studi. I ricercatori hanno analizzato oltre 4.000 articoli prima di trovare i pochi che seguivano specificamente l’uso di marijuana e la salute mentale a partire dall’adolescenza.
Inoltre, gli studi non hanno fornito informazioni su quanto cannabis fumavano gli adolescenti o la potenza. Considerando che i soggetti erano adolescenti decine di anni fa, quando la marijuana era molto meno potente, questa è una grande omissione.
“I risultati devono essere interpretati con cautela perché si basa su un numero molto limitato di studi pubblicati. ma il segnale è abbastanza forte“
dice Guohua Li, un epidemiologo della Mailman School of Public Health della Columbia University che non è stato coinvolto nello studio.
Infine, il dottor Li ammette che ci vorranno molte più ricerche e molti anni per capire il quadro completo dell’impatto della legalizzazione della marijuana sulla salute della popolazione.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…