News

La coltivazione della marijuana potrebbe aiutare a salvare le api

Come purtroppo sappiamo le api sono a fortemente a rischio. Secondo le stime negli ultimi 5 anni sono andati perduti circa 10 milioni di alveari in tutto il mondo. La scomparsa di questi importantissimi insetti impollinatori è dovuta sia ai pesticidi utilizzati nelle coltivazioni, sia al diffondersi di un acaro che uccide le api, sia ai cambiamenti climatici. Sono andati perduti oltre il 40% degli individui e anche la produzione di miele è in declino. Per questo motivo si cerca di trovare una soluzione a questo problema, potenzialmente dannoso per gli ecosistemi in generali, data la funzione di impollinatori che questi insetti svolgono. Una soluzione per la salvaguardia delle api potrebbe essere la marijuana.

Lo studio della Cornell University sul rapporto tra le api e la marijuana

Dopo la legalizzazione della cannabis in undici diversi stati americani, alcuni ricercatori della Cornell University, hanno notato una lenta ripresa delle popolazioni di api nei pressi delle coltivazioni di marijuana. Il loro studio è pubblicato sulla rivista Environmental Entomology.

Dai risultati di questa ricerca scientifica è emerso che le api aumentano le loro frequentazioni delle piantagioni di canapa, ormai abbondanti negli stati dove è legale. Secondo i ricercatori infatti, i pollini della pianta di marijuana, ricchi di nutrienti ed abbondanti, sarebbero in grado di attirare e sostenere le api. I campi di marijuana potrebbero dunque costituire un nuovo habitat per le api. Un passo importante vista la grande perdita di habitat che questo insetto subisce a causa dell’agricoltura e degli insetticidi. Le piante di canapa costituiscono quindi una possibile soluzione alla carenza floreale che si ha nelle zone agricole.

Secondo lo studio, ad essere particolarmente apprezzata dalle api è la “canapa sativa” che sembrerebbe essere capace di attirare ben 16 diverse specie sui suoi fiori. Secondo i biologi dunque “i coltivatori, i gestori del territorio ed i politici, dovrebbero considerare il valore della marijuana nel sostenere le comunità di api e tener conto della sua attrattiva per le api nello sviluppo di strategie di gestione degli infestanti”.

Potrebbe dunque questo essere un passo importante nella lotta alla scomparsa di questi insetti così importanti per l’ambiente e non solo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025