News

Marijuana: tra effetti benefici e gravi conseguenza per i malati di cuore

Due nuovi studi, presentati dall’American Heart Association (AHA), mostrano che fumare marijuana può essere pericoloso per le persone con malattie cardiache. Ma d’altro canto, sembra che l’utilizzo di cannabis porti ad una minore incidenza di insufficienze renali improvvise.

 

Due studi mettono in relazione l’uso di marjuana e le malattie cardiache

Secondo uno dei due studi sul rapporto tra marijuana e malattie cardiache, coloro che utilizzano cannabis e sono stati sottoposti ad angioplastica per pulire le arterie bloccate avevano maggiori probabilità di avere ictus ed emorragie dopo la procedura non chirurgica rispetto a quelli che non facevano uso di marijuana.

Mentre il secondo studio presentato dall’AHA, mostra che i pazienti che erano sopravvissuti ad un attacco di cuore e avevano usato marijuana avevano maggiori probabilità di incorrere in un nuovo episodio, rispetto a coloro non avevano usato cannabis.

 

La marijuana e il rischio per i pazienti che hanno subito angioplastica

L’autore principale dello studio, il dottor Sang Gune Yoo, del reparto di medicina interna dell’Università del Michigan, ha dichiarato che “la marijuana sta diventando più accessibile e i pazienti dovrebbero essere consapevoli dell’aumento del rischio dopo un’angioplastica.”

Questa ricerca è particolarmente rilevante per le persone un po’ più vanti con l’età. Le malattie cardiache sono infatti una delle principali cause di morte. Ad esempio negli Stati Uniti il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), stima che ogni anno circa 805.000 americani abbiano un attacco di cuore.

Ogni anno centinaia di migliaia di pazienti negli Stati Uniti si sottopongono ad angioplastica coronarica, una procedura per liberare le arterie bloccate che migliora il flusso sanguigno al cuore. A molti di questi pazienti vengono anche impiantati degli stent, piccoli tubi in rete metallica che aiutano a mantenere aperta l’arteria.

Per condurre la loro ricerca, Yoo ed il suo team, hanno esaminato i dati relativi a 113.477 pazienti del Michigan, 3.970 dei quali autoidentificati come consumatori di marijuana. Dopo aver abbinato 3.903 fumatori di marijuana con 3.903 non utilizzatori, i ricercatori hanno scoperto che tra coloro che facevano uso di cannabis vi era una maggiore percentuale di casi di emorragia (5,2% contro 3,4%) e ictus (0,3% contro 0,1%).

Una scoperta interessante che gli autori non sono riusciti a spiegarsi era che, coloro che erano soliti fumare marijuana, avevano meno probabilità di sperimentare un’improvvisa insufficienza renale.

 

L’aumento del rischio d’infarto

Nell’altro studio pubblicato dall’AHA, basato sulle informazioni di un database nazionale, mostra che tra i pazienti che avevano subito una procedura di pulizia delle arterie dopo un attacco di cuore, quelli che usavano la marijuana avevano un tasso più elevato di attacchi cardiaci successivi rispetto a quelli che non usavano la cannabis.

Questo studio però mostra anche risvolti interessanti. Sembrerebbe infatti che i fattori di rischio che conducono ad un attacco di cuore, come ipertensione, diabete e colesterolo alto, erano significativamente più bassi nei consumatori di cannabis.

Foto di SeaweedJeezus da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025