Marte: la Cina sfida la NASA per un nuovo primato

Date:

Share post:

Tra le tante distrazioni dei giorni nostri, spesso ci dimentichiamo che ci troviamo sostanzialmente nell’era d’oro dell’esplorazione spaziale. Non si parla più di Stati Uniti contro Unione Sovietica, ma gli attori in ballo ormai sono tanti. Detto questo, c’è comunque una sfida a due che ricorda la guerra fredda, e a sto giro si parla sempre della NASA, ma contro la Cina la quale, oltre alla Luna, sta puntando a Marte.

Con la missione Tianwen-3, successore delle missioni precedenti che hanno interessato proprio il pianeta rosso, la Cina conta di raggiungere Marte, prelevare dei campioni del terreno e tornare sulla Terra. Per l’esattezza si parla rispettivamente di arrivare sul pianeta nel 2028 e tornare indietro nel 2031 anticipando così gli sforzi dell’agenzia spaziale statunitense di molto.

 

Alla conquista di Marte

Il più grande problema di Marte, come si è già visto dai diversi dispositivi che stanno esplorando in diversi modi il pianeta, è la polvere. Questo elemento rende tutto più difficile e fragile, sia che si parli dell’atterraggio o della sola permanenza sul suolo. Riuscire a portare sulla superficie qualcosa poi in grado di tornare indietro è una sfida enorme, ma riuscirci risulterebbe in un successo riutilizzabile per il futuro, se si va a escludere la mera fortuna ovviamente.

Le parole dell’agenzia cinese: “Il ciclo della polvere su Marte è importante quanto il ciclo dell’acqua sulla Terra. Il nostro simulatore può essere utilizzato per simulare l’attività della polvere prima e dopo la dormienza del rover, che può fornire dati sull’ambiente atmosferico per analizzare le possibili cause della dormienza. Ad esempio, può simulare le temperature della zona di atterraggio e gli scienziati possono utilizzare questi dati per progettare materiali adatti alla costruzione di rover su Marte per far fronte al freddo estremo.”

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...