News

Marte, coltivare sul pianeta rosso è più difficile di quanto previsto

I ricercatori hanno piantato lattuga e l’erba Arabidopsis thaliana in tre tipi di falso terriccio di Marte. Per imitare ancora più da vicino la composizione della superficie marziana, sono state utilizzate roccia vulcanica, argille, sali e altri ingredienti chimici che il rover Curiosity della NASA ha visto sul pianeta. Sebbene sia la lattuga che l’A. Thaliana siano sopravvissute nei terreni naturali simili a Marte, nessuno dei due è riuscito a crescere nella sporcizia sintetica, secondo quanto riferito dai ricercatori. Non è così facile come sembrava, quindi, riuscire a coltivare con le condizioni ambientali di Marte.

 

La difficoltà di coltivazione su Marte

Il suolo sulla Terra è pieno di microbi e altra materia organica che aiuta le piante a crescere, ma il terreno di Marte è fondamentalmente roccia frantumata. Il nuovo risultato “ti dice che se vuoi coltivare piante su Marte usando il suolo, dovrai impegnarti molto per trasformare quel materiale in qualcosa in cui le piante possono crescere”, dice Cannon, autore dello studio.

Il biochimico Andrew Palmer e colleghi del Florida Institute of Technology di Melbourne hanno piantato lattuga e semi di A. thaliana imitando il terreno Marte sotto illuminazione e temperatura controllate all’interno, proprio come farebbero gli astronauti su Marte. Le piante sono state coltivate a 22 gradi Celsius e circa il 70% di umidità. I semi di entrambe le specie germogliavano e crescevano nella terra estratta dalle Hawaii o dal deserto del Mojave, purché le piante fossero fertilizzate con un mix di azoto, potassio, calcio e altri nutrienti. Nessun seme di nessuna delle due specie potrebbe germogliare nel terreno sintetico, quindi “coltiveremmo piante in condizioni idroponiche, e poi le trasferiremmo” al terreno artificiale, dice Palmer. Ma anche quando veniva somministrato del fertilizzante, quelle piantine morivano entro una settimana dal trapianto.

Foto di ChadoNihi da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di copertura terrestre.…

3 Febbraio 2025

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…

3 Febbraio 2025

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025