Il rover Curiosity della NASA ha scattato ben 216 immagini nell’arco di due mesi per creare questo epico mega mosaico marziano che mostra un’ampia visuale a “cannocchiale” di Marte.
Grazie alle immagini di Curiosity e al lavoro del team sulla Terra, è come se la NASA ci permettesse con questa immagine panoramica gigantesca, di guardare Marte quasi come se ci trovassimo li, vicino al suo rover. Nell’immagine sono ben visibili anche le caratteristiche più distanti che evidenziano il paesaggio sabbioso e roccioso di Marte.
Curiosity ha scattato le immagini durante il suo lungo soggiorno nel sito di perforazione noto come “Mary Anning”, situato nel cratere Gale dove il rover si trovava all’inizio del 2020. In questo sito Curiosity ha svolto degli studi approfonditi, incluse tre perforazioni del suolo con analisi del terreno. E questo lo sfondo anche di un suo bellissimo selfie.
Il team del rover ha raccolto le immagini scattate nel corso di due mesi, e lo ha composto in quello che è “il più grande mosaico ottenuto finora con Remote Micro-Imager (RMI) di ChemCam”. RMI è una fotocamera progettata per primi piani estremi, ma che possono essere utilizzati anche per catturare vedute telescopiche di oggetti distanti.
Il team ha dunque processato e riunito 216 immagini per realizzare il mega mosaico, che può essere visto anche come video, dando la vera impressione di una visuale a 360° di Marte. La grandiosa immagine mostra i panorami che includono un’area del Monte Sharp, la massiccia montagna al centro del cratere Gale, ed il Vera Rubin Ridge. Nel video sono evidenziati i punti più importanti lungo il percorso, tra cui un campo di dune, il muro del Gale Crater e uno strato scuro sul Monte Sharp.
Stephane Le Mouelic, specialista di telerilevamento dell’Università di Nantes in Francia e membro del team di Curiosity, ha spiegato che “quando vengono cuciti insieme, i mosaici RMI rivelano dettagli del paesaggio a diversi chilometri dal rover e forniscono immagini che sono molto complementari alle osservazioni orbitali, offrendo una prospettiva più simile a quella umana, basata sul terreno”.
Non ci resta dunque che goderci questa meravigliosa immagine regalataci da Curiosity e sognare, anche solo per un momento, di trovarci su Marte, lontano dalla Terra e dai suoi guai attuali.
Ph. Credit: NASA/JPL-Caltech /LANL/CNES/CNRS/ IRAP/IAS/LPG
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…