News

Su Marte uno strano fenomeno meteorologico mai visto sulla Terra

Per anni, vari scienziati planetari hanno cercato di capire come funziona il ciclo dell’acqua su Marte, ovvero qualcosa che aiuterebbe a sapere come il pianeta rosso potrebbe essersi trasformato dall’avere mari e fiumi, fino ad essere quasi completamente asciutto oggi. A questo proposito, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Mosca di Fisica e Tecnologia e dell’Istituto Max Planck per la ricerca sul sistema solare (MPS) in Germania, ha scoperto uno strano fenomeno che viene registrato ogni due anni su questo pianeta e mai ha generato ed osservato sulla Terra.

È  una gigantesca buca che si apre nell’atmosfera marziana, permettendo a parte delle scarse riserve d’acqua di evaporare nello spazio e scaricare il resto del prezioso liquido. Attraverso simulazioni al computer, dunque, i ricercatori mostrano come il vapore acqueo superi la barriera d’aria fredda nell’atmosfera media di Marte e raggiunga livelli atmosferici più elevati.

Lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, sottolinea che questo potrebbe spiegare perché Marte, a differenza della Terra, ha perso gran parte della sua acqua.

 

Lo studio

Dmitry Shaposhnikov, leader del team, ritiene che questo insolito ciclo dell’acqua su Marte sarebbe lo stesso meccanismo, ancora in corso, che ha causato la perdita degli antichi e potenti sistemi oceanici e fluviali del pianeta, miliardi di anni fa.

Inoltre, nel punto più vicino al Sole, Marte si trova a circa 26 milioni di miglia più vicino rispetto al punto più lontano. Pertanto, l’estate nell’emisfero australe è sensibilmente più calda dell’estate nell’emisfero settentrionale. Quando è estate nell’emisfero australe, in determinati momenti della giornata, il vapore acqueo può salire localmente con masse d’aria più calde e raggiungere l’atmosfera superiore“, afferma Paul Hartogh del MPS.

Negli strati atmosferici superiori, i flussi d’aria trasportano il gas su lunghe distanze fino al polo nord, dove si raffredda e affonda nuovamente. Tuttavia, parte del vapore acqueo fuoriesce da questo ciclo: sotto l’influenza della radiazione solare, le molecole d’acqua si disintegrano e l’idrogeno fuoriesce nello spazio. Apparentemente, l’atmosfera marziana è più permeabile al vapore acqueo di quella terrestre“, conclude Hartogh. Il nuovo ciclo stagionale di acqua che è stato trovato contribuisce enormemente alla continua perdita di acqua da Marte“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More