Non troppo tempo si pensa che Marte fosse una landa desolata senza vita e completa priva d’acqua. Che sia senza vita non è una certezza, ma il fatto che non ci sia l’acqua è ormai un tale ricordo. Tra giacimenti di ghiaccio sulla superficie, vicini ai poli proprio come sulla Terra, e laghi sotterranei invisibili ai nostri d’aqua in realtà il pianeta risulta più ospitale, almeno da questo punto di vista.
La suddivisione appena fatta non è causale ovvero acqua al di sotto della superficie e ghiaccio al di sopra, ma una nuova scoperta potrebbe aver cambiato tale binomio. Una ricerca portata avanti da due scienziati, uno dell’Istituto di Geofisica di Austin, Stefano Nerozzi, e un altro del Laboratorio Planetario e Lunare dell’Università dell’Arizona, Jack Holt. Il principale strumento che hanno utilizzato per tale scoperta è un sensore specifico in forze al Mars Reconnaissance Orbiter ovvero lo Shallow Radar.
Secondo i due ricercatori al di sotto dei poli del pianeta rosso si trova acqua allo stato solido e se così fosse la scoperta potrebbe scrivere un capitolo diverso della storia di Marte. Il sensore sopracitato riesce a penetrare 2,4 chilometri di terreno e a circa 1,6 chilometri ha individuato diversi strati di sabbia e ghiaccio. L’ipotesi è che si tratta dei resti di antiche calotte polari.
La spiegazione di formazione speciale di sabbia e ghiaccio è spiegabile tramite un fenomeno del pianeta. Circa ogni 50.000 anni c’è un periodo in cui il pianeta si inclina verso il sole e in questo momento le calotte polari si fondono. Nel momento in cui l’inclinazione torna allo stato originario le calotte si raffreddano e in questo momento la sabbia si insinua coprendo lo strato di ghiaccio.
Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…
DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di godere di…
L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e filosofi. Sebbene…
Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai progressi della…
Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni…
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è da poco sbarcato sugli scaffali di tutto il mondo, portando con sé tanta intelligenza artificiale (qui…