News

Marte ha anche ossigeno nell’atmosfera, nuova sfida per la ricerca

Da quanto emerge da un recente studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets, sembrerebbe che la quantità di ossigeno su Marte aumenta di circa il 30% in alcune stagioni marziane. Ed il team di scienziati della NASA, formato da geologi, planetologi e chimici e diretto da Melissa Trainer, non riesce a spiegarsi questo avvenimento.

 

Un significativo aumento ciclico della concentrazione di ossigeno su Marte

A quanto sembra, data la stagionalità della presenza dell’ossigeno, su Marte c’è qualcosa che produce ossigeno per poi riassorbirlo. Ma il meccanismo alla base di questo ciclo di ossigeno è del tutto sconosciuto agli scienziati, i quali nutrono un alto interesse per la presenza di una delle molecole più importanti per la vita, sul Pianeta Rosso. Un interesse dettato soprattutto dal voler scoprire quale potrebbe essere la fonte di ossigeno che potrebbe permetterci di esplorare il deserto ed inospitale pianeta.

Già alcuni rover in esplorazione su Marte avevano registrato la presenza di ossigeno sul pianeta, ma Curiosity, nei suoi ormai sei anni di attività, è riuscita ad individuare l’andamento ciclico del gas. Grazie alle sue misurazioni, Curiosity ha registrato i cambiamenti ciclici nelle concentrazioni di metano ed ossigeno, rivelando questi periodici aumenti della concentrazione di quest’ultimo.

Inoltre sembrerebbe che l’ossigeno, a differenza di altri gas presenti su Marte come azoto, argon e anidride carbonica, segua un andamento stagionale diverso e indipendente dal ciclo stagionale dovuto al solidificarsi o allo sciogliersi dei ghiacci marziani.

 

Che ci siano forme di vita alla base di questa presenza di ossigeno su Marte

Ed una delle perplessità degli scienziati è proprio questo atipico ciclo della concentrazione di ossigeno. Come ha dichiarato Melissa Trainer: “Ci stiamo sforzando di dare una spiegazione. Il fatto che il comportamento dell’ossigeno non ripeta perfettamente in ogni stagione ci fa pensare che non sia correlato alle dinamiche atmosferiche. La causa della sua produzione e riassorbimento è dunque a noi ancora sconosciuta”.

Da quanto emerge dalla ricerca, in alcuni aspetti l’andamento della concentrazione di ossigeno segue quella del metano. Questo è uno dei tanti interessanti aspetti dello studio, dato che entrambi i gas sono associati alla vita ed al metabolismo di organismi viventi. Inoltre entrambi i gas hanno una breve emivita. L’ossigeno infatti è una molecola molto reattiva e si combina velocemente con altre molecole. Una grande quantità di questo gas così volubile, potrebbe quindi indurre a pensare che vi sia una sua continua produzione, forse legata a qualche forma di vita?

 

La più probabile causa geologica

In realtà i ricercatori sono più propensi nel credere che l’origine dell’ossigeno in grandi quantità su Marte, sia correlata con una causa geologica. Secondo Timothy McConnochie, co-autore dello studio, infatti anche se non si è per ora “in grado di individuare il processo che possa produrre la quantità di ossigeno registrata, crediamo che sia qualcosa nel suolo che cambia stagionalmente. Questo perché nell’atmosfera non non sono presenti atomi di ossigeno a sufficienza per dar luogo al comportamento osservato”.

Potrebbero ad esempio essere le radiazioni solari che, colpendo i perossidi presenti nell’ossidato suolo di Marte, ne rompono le molecole provocando il rilascio di ossigeno. Anche se questo è un processo decisamente molto, molto lento.

Ma Curiosity non ha i mezzi per scoprirlo. Questa missione potrebbe dunque essere affidata ad uno, od entrambi, i rover in partenza per il Pianeta Rosso, ovvero Mars 2020 (NASA) o Rosalind Franklin (ESA). Le due missioni infatti sono in programma nei prossimi due anni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025