News

Marte e la sua influenza sui nostri oceani

Ormai siamo abituati a sapere che la Luna effettua un’influenza tangibile sul nostro pianeta e soprattutto sugli oceani. L’influenza gravitazionale tra i due non è di certo una novità, ma non è l’unica. Anche Marte fa qualcosa del genere, ma non si parla certo di qualcosa di quotidiano, ma piuttosto di un cambiamento significativo ogni 2,4 milioni di anni.

Si parla sempre degli oceani e nello specifico di come Marte riesca a provocare cambiamenti ciclici nelle correnti profonde. Un fenomeno importante che sappiamo essere influenzato anche dai cambiamenti climatici e anzi, è legato a doppio filo al clima del nostro pianeta. Di fatto, scoprire questa nuova interazione tra corpi celesti può aiutare gli scienziati a scoprire come si comporterà il clima nel futuro.

 

L’influenza di Marte sugli oceani e sul clima della Terra

Le parole dei ricercatori dell’Università di Sydney: “Siamo rimasti sorpresi di trovare questi cicli di 2,4 milioni di anni nei nostri dati sedimentari delle profondità marine. C’è solo un modo per spiegarli: sono collegati ai cicli nelle interazioni di Marte e della Terra in orbita attorno al Sole. I campi gravitazionali dei pianeti nel Sistema Solare interferiscono tra loro e questa interazione, chiamata risonanza, cambia l’eccentricità planetaria, una misura di quanto le loro orbite sono vicine alla circolare.”

Come si scopre un effetto del genere tra due pianeti? I ricercatori hanno estrapolato le informazioni grazie a quasi 300 carotaggi in acque profonde. Con questi hanno scoperto quasi 400 prove di un evento in grado di cambiare la conformazione dei sedimenti andando indietro fino a 70 milioni di anni fa. Il sostanziale effetto di questa interazione con Marte è un forte aumento delle temperature, simile a quello che stiamo vivendo ora, ma di un origine completamente diversa.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025