News

Marte: InSight ha rilevato il più grande terremoto mai registrato sul Pianeta Rosso

Il lander InSight della NASA ha rilevato il più grande terremoto mai registrato su Marte e su qualsiasi pianeta oltre alla Terra. Gli strumenti della sonda sulla superficie del Pianeta Rosso hanno infatti rilevato un terremoto di magnitudo 5, che ha scosso la superficie di Marte il 4 maggio.

Questo potente marsquake (terremoto marziano) supera dunque il precedente detentore del record, un terremoto di magnitudo 4,2 avvenuto nell’agosto 2021 e registrato sempre dalla stessa InSight.

 

Un potente terremoto su Marte

Sul nostro pianeta un terremoto di magnitudo 5, seppur forte, non rappresenta una grossa minaccia, né tanto meno qualcosa per cui allarmarsi oltre il dovuto. Sulla Terra infatti terremoti di questa portata si verificano circa mezzo milione di volte all’anno e di rado sono la causa di gravi danni. Ma su Marte un terremoto di questa portata è un evento eccezionale.

Il Pianeta Rosso è infatti tettonicamente molto meno attivo del nostro pianeta e un terremoto di magnitudo 5 è qualcosa di decisamente più potente rispetto a quanto i ricercatori si aspettavano quando hanno inviato InSight a sondare la sua superficie nel 2018.

Come afferma infatti Bruce Banerdt, ricercatore principale della missione InSight presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA in California, “da quando abbiamo impostato il nostro sismometro nel dicembre 2018, stavamo aspettando ‘quello più grande’. Questo terremoto fornirà sicuramente maggiori informazioni sul pianeta“.

 

Le indagini di InSight sulla superficie marziana

Al momento però i ricercatori non conoscono ancora tutti i dettagli dell’evento sismico marziano e sono ancora a lavoro per analizzare ed elaborare tutti i dati inviati da InSight relativi a questo evento, registrati dal sismometro ad alta sensibilità costruito dall’agenzia spaziale francese CNES, di cui il lander InSight è dotato. Questo strumento consente ai geologi di sbirciare all’interno del Pianeta Rosso dalla Terra, rilevando e analizzando le onde sismiche che passano attraverso gli strati geologici della superficie marziana.

Confrontando i dati acquisiti su Marte con ciò che conosciamo sul comportamento delle onde sismiche sulla Terra, i geologi possono infatti determinare la profondità e la composizione della crosta, del mantello e del nucleo del Pianeta Rosso.

Nei suoi quasi 1.300 giorni su Marte, InSight ha rilevato più di 1.313 terremoti e nonostante la missione principale del lander si sia conclusa ufficialmente nel 2020 e il veicolo inizi ad avere problemi di batteria, la NASA ha continuato la missione permettendo ad InSIght di registrare questo straordinario evento.

Ph. Credit: NASA/JPL-Caltech

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025