News

Marte: le tempeste marziane possono creare enormi torri di polvere

Marte è un pianeta davvero estremo, inospitale e sferzato da tremende tempeste in grado di formare torri di polvere alte fino ad 80 chilometri. Tempeste enormi, come quella che ha avuto luogo lo scorso anno, sono in grado di trasformarsi in eventi catastrofici. Eventi di questo tipo non sono rari sul desolato Pianeta Rosso e sono in genere accompagnate da uno strascico di tempeste minori.

 

Tempeste di polvere in grado di uccidere… i rover!

Secondo i ricercatori della NASA, eventi di questo tipo, in grado di innalzare simili colonne di polvere, potrebbero farci comprendere qualcosa in più sul motivo per cui Marte abbia perso tutta la sua acqua. Inoltre sono eventi di questa portata ad aver decretato la morte del rover Opportunity.

Oppy fu infatti oscurata da uno strato di polvere che impedì ai suoi pannelli solari di ricaricarla. La tempesta del 2018 infatti, produsse torri di polvere di 80 km di altezza che ricadendo sulla superficie del pianeta, coprirono alcune zone con uno strato di polvere spesso 56 km.

 

Tempeste globali: gli eventi estremi i Marte

Queste tempeste di polvere globali sono degli eventi eccezionali per la loro potenza e sulla Terra non vi è niente di simile. Come ha affermato il ricercatore NASA David Kass, del Mars Climate Sounder, presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL). Per questo motivo la NASA le tiene sott’occhio e ne studia le caratteristiche e le conseguenze.

Questo tipo di tempeste globali si verificano circa una volta ogni 3 anni e possono aver luogo in qualsiasi periodo dell’anno. Secondo quanto ricavato dalle osservazioni del Mars Recoinnassance Orbiter (MRO), a differenza delle tempeste normali che perdurano per 1 o 2 giorni, le tempesti globali possono perdurare anche per una o due settimane, dando luogo a spaventose torri multiple di polvere.

Le colonne di polvere che si formano durante queste tempeste, e non solo, sono alimentate dal Sole che riscalda l’aria facendola salire verso l’alto trascinando con se nell’atmosfera, la polvere alzata dalla tempesta. Insieme alla polvere, secondo i ricercatori, anche le molecole di acqua presenti nell’atmosfera sarebbero trascinate verso l’alto, dove le radiazioni solari le disintegrano. Questa potrebbe di fatto essere una possibile spiegazione alla perdita d’acqua di Marte.

 

Un sforzo congiunto per capire cosa dia vita q questi eventi e come Marte abbia perso tutta la sua acqua

Al momento il team di ricercatori del Mars Climate Modeling Center della NASA, sono a lavoro per cercare di scoprire di più su questi particolari eventi di cui ancora si sa molto poco. Fino ad oggi sono state studiate solo 12 di queste tempeste e ancora non si hanno certezze su quali siano gli eventi scatenanti. Per condurre le loro ricerche si avvalgono dell’ausilio di diversi orbiter della NASA come MRO, MAVEN ed il più vetusto Odyssey.

MAVEN, ovvero Mars Atmosphere and Volatile Evolution, studia l’atmosfera di Marte concentrandosi su come il Pianeta Rosso abbia perso l’acqua e l’atmosfera nel corso del tempo. Odyssey invece, in attività da ben 18 anni, utilizza il suo Thermal Emission Imaging System (THEMIS) per tracciare la temperatura superficiale e quella atmosferica di Marte, e la quantità di polvere nell’aria.

MRO ha invece un pacchetto di strumenti più complesso per lo studio del clima dell’inospitale Pianeta Rosso. Il suo Mars Climate Sounder (MCS) è un innovativo strumento sensibile al calore ed in grado di osservare sia nello spettro del visibile che in quello dell’infrarosso. Può misurare la temperatura, l’umidità e la quantità di polvere nell’atmosfera marziana, inviando sulla terra dati che mostrano l’andamento dell’atmosfera di Marte nel tempo.

Ma i dati raccolti da MRO riguardano il clima di Marte in generale e non si concentrano solo sulle terribili tempeste globali. Lo sforzo congiunto degli orbiter e delle sonde NASA. Potrebbe però permetterci di scoprire un giorno che cosa provochi tempeste di tali portata e di avere maggiori dettagli sulle loro caratteristiche ed i loro meccanismi. E chissà un giorno potremmo anche arrivare a capire come Marte abbia perso tutta la sua acqua, trasformandosi nell’arido deserto che oggi vediamo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More