News

Marte: strutture ghiacciate nel cratere d’impatto più grande del Sistema Solare

Alcune nuove immagini scattate dal Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ci mostrano delle affascinanti formazioni ghiacciate, osservate in quello che è il più grande cratere d’impatto conosciuto di Marte e dell’intero Sistema Solare, con un diametro di circa 3.300 km.

 

Il più grande cratere conosciuto del Sistema Solare si trova su Marte

La pianura che ora occupa il centro di questo antico e colossale cratere, è conosciuta come Utopia Planitia, e si trova in uno dei tre bacini principali nell’emisfero settentrionale di Marte, insieme ai bacini di Acidalia e Arcadia). Si pensa che si sia formata con il riempimento del cratere di un misto di sedimenti, lava e sostanze volatilo come azoto, anidride carbonica, idrogeno e acqua. Il tutto trasportato dal vento o dall’acqua attraverso la superficie marziana, fino a raggiungere e riempire il cratere, dando vita all’Utopia Planitia.

Questa regione del suolo marziano è un luogo davvero affascinante per gli studiosi. Il suolo qui è ricco di ghiaccio, sia appena sotto la superficie che più in profondità. Nell’immagine mostrataci dal Mars Express dell’ESA possiamo osservare, nelle zone ai lati dell’immagine, quelli che vengono chiamati “depositi mantellati”. Si tratta di spessi strati di materiale ricco di ghiaccio e polvere che hanno levigato la superficie e si sono probabilmente depositati sotto forma di neve quando l’asse di rotazione di Marte era molto più inclinato di quanto non lo sia oggi. Nell’immagine appaiono come zone lisce e levigate.

 

Le straordinarie formazioni ghiacciate mostrate nelle immagini di Mars Express

Al centro dell’immagine invece vi sono le formazioni più interessanti: due grandi crateri d’impatto circondati da un doppio strato di cumuli di materiale. Ma ciò che rende davvero interessante il più grande dei due crateri mostrati in foto, è un particolare tipo di formazione che da origine ad una trama del terreno conosciuta come “brain terrain” (tereno cerebrale in italiano). In questo particolare tipo di terreno, il materiale si è deformato secondo uno schema concentrico che ricorda i complessi schemi e le creste del cervello umano.

Ma il brain terrain non è l’unica peculiarità di questa immagine ricca di dettagli e di formazioni ghiacciate tra loro molto diverse. Proprio alla sua destra infatti, si nota una regione particolarmente scura. Si tratta di un tipo di formazione che si crea quando il terreno ricco di ghiaccio si contrae e si incrina a basse temperature, dando vita alle strutture poligonali e alle fratture che successivamente si sono riempite della polvere scura portata dal vento su Marte.

L’immagine è infine costellata da numerose depressioni di forma circolare o ellittica, con profondità molto variabili, create dallo scioglimento o dalla sublimazione del ghiaccio, che provocano l’indebolimento e il collasso della superficie.

La missione Mars Express dell’ESA, in orbita attorno al Pianeta Rosso dal 2003, continua quindi a svelarci impressionanti caratteristiche e meravigliose immagini ricche di dettagli che ci conducono ogni volta un passo più vicino alla comprensione della storia e delle caratteristiche di Marte.

Ph. Credit: ESA/DLR/FU Berlino

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025