News

Marte: tempeste sferzano il polo nord del Pianeta Rosso

Immagine scattata dalla sonda europea Mars Express, mentre sorvolava il Polo Nord marziano. La grandezza dell’area immortalata si può intuire dalla linea bianca in basso a destra, che misura 20 km di territorio marziano.

Marte è un pianeta desolato ed inospitale, deserto e sferzato da tempeste di sabbia e radiazioni solari. Tempeste che non risparmiano nemmeno il suo ghiacciato polo nord, come dimostrano le immagini scattate dalla sonda Mars Express.

Mars Express: dal 2003 è l’occhio dell’Europa su Marte

Mars Express è una sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciata nello spazio per studiare il Pianeta Rosso il 2 giugno 2003 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan usando un lanciatore Sojuz.

Fu chiamata Express poiché impiego pochissimo tempo per raggiungere Marte, all’epoca vicino alla Terra come non lo era mai stato da 60.000 anni. Ma anche per la rapidità ed efficienza con cui fu progettata e costruita dal consorzio Astrium, con l’appoggio di altre aziende europee tra cui le italiane Alenia Spazio e Officine Galileo. Al momento la missione è stata prolungata fino al 2022.

Come le tempeste modificano il paesaggio del polo nord marziano

E proprio grazie a Mars Express possiamo ora osservare questa straordinaria immagine che mostra il bianco candido del ghiaccio del polo nord di Marte, marmorizzato dai banchi di sabbia. Sulla sinistra dell’immagine è possibile scorgere anche delle nuvole color ocra, visibili in correnti molto estese, perpendicolari a dei canali. Queste nuvole sarebbero causate da piccole tempeste che si verificano solo a livello locale e che alzano la polvere ed il ghiaccio nell’atmosfera. In questo modo le tempeste modificano il paesaggio di Marte, erodendo nel tempo scarpate, valli e pendii, modificandone l’aspetto.

L’immagine di Mars Express mostrata dall’ESA, è stata scattata il 16 novembre 2006, durante l’orbita n° 3670, con una risoluzione di circa 15 metri per pixel. Il luogo dello scatto si trova alle coordinate marziane di circa 244 °E / 85 °N.

Per realizzarla, sono stati necessari i dati dei canali nadir e color della telecamera stereo ad alta risoluzione (HRSC). Il canale del nadir è allineato perpendicolarmente alla superficie di Marte, come se guardasse in basso verso la superficie. Per orientare l’immagine dunque il nord è in alto a destra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025