News

C’è mai stata vita su Marte? Un recente studio apre nuove possibilità

Cercare la vita al di fuori del nostro pianeta è la missione di tantissimi scienziati. Trovare altre forme attualmente vive è particolarmente complicato, ma anche cercare di capire se in passato altri pianeti erano abitati non è semplice. Un esempio perfetto è Marte. Ancora non siamo certi che sia stato in grado di ospitare organismi, ma un nuovo studio potrebbe aver reso tale possibilità più concreta.

Alcuni scienziati hanno determinato che il pianeta rosso aveva le condizioni necessarie per far sviluppare molecole di RNA. Di conseguenza, è possibile che c’erano anche le possibilità della formazione di vita dotata di DNA. Al momento manca ancora una revisione di tale studio, ma è già stato pubblicato il che implicata un certo grado di autorevolezza.

Questo ragionamento segue la teoria che dell’RNA World, uno scenario ipotetico già accettato per quanto riguarda la formazione e l’evoluzione della vita sulla Terra. Si basa sul fatto che l’RNA abbia preceduto la formazione del DNA.

 

La vita su Marte

Le parole degli autori: “In questo studio sintetizziamo osservazioni di Marte e modelliamo la sua atmosfera iniziale in soluzioni contenenti una gamma di pH e concentrazioni di metalli prebioticamente rilevanti, che coprono vari ambienti acquosi candidati. Quindi determiniamo sperimentalmente la cinetica di degradazione dell’RNA a causa dell’idrolisi catalizzata da metalli e valutiamo se i primi Marte avrebbero potuto essere permissivi verso l’accumulo di polimeri di RNA di lunga durata.”

Come detto, lo studio è ancora in una fase considerabile iniziale, per quanto avanzata per certi versi. Detto questo, è un ottimo nuovo spunto per cercare di capire cosa succedeva un tempo su Marte. Le informazioni potrebbero tornare utili anche per la futura colonizzazione del nostro vicino.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025