News

Mascherine, ecco 5 falsi miti a cui non bisogna dare importanza

In tutti gli Stati Uniti, molti stati hanno imposto che le mascherine facciali siano indossate in pubblico o in aree in cui non è possibile il distanziamento sociale per aiutare a prevenire la diffusione del coronavirus, secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention. Perfino il presidente Donald Trump, che da tempo ha rifiutato di indossarne uno, ha twittato una sua foto con una maschera, chiamando la maschera con un “atto patriottico”.

Sebbene ci siano ancora molte cose sul coronavirus sconosciuto, la disinformazione sui rivestimenti del viso circola, secondo il responsabile CNET, Jackson Ryan, che ha conseguito un dottorato di ricerca nelle scienze cliniche mediche, chiamando ciò come cospirazioni antivaccine “pericolose e mal informate”.

 

Occhio alla disinformazione sulle mascherine

Ecco cinque falsi miti sull’indossare maschere durante la pandemia. Questa storia si aggiorna frequentemente con nuove informazioni e trae raccomandazioni dal CDC, dall’Organizzazione mondiale della sanità e da altre istituzioni sanitarie. È inteso a scopo informativo e non è un consiglio medico. Se pensi di avere il coronavirus, segui questi passaggi.

  • Il coronavirus non esiste. Purtroppo questa frase, paradossale, è creduta da tantissime persone, che di conseguenza non indossano le mascherine. Queste sono fondamentali per cercare di non essere infettati e rallentare quindi il decorso del virus.
  • Tutti i materiali vanno bene. E’ un falso mito, determinati materiali offrono più protezione e maggiore filtraggio delle particelle. Uno studio dell’Università dell’Arizona ha scoperto che indossare una copertura per il viso riduceva il rischio di infezione del 24% per una semplice copertura di cotone e fino al 99%per una maschera di filtrazione professionale di livello medico.
  • Mascherine solo per i malati. Sebbene siano ancora più necessarie per chi è infetto, è importante che chiunque le indossi, per evitare appunto di essere infettato.
  • Indossare una maschera medica ti fa respirare più anidride carbonica. Alcune persone suggeriscono che le mascherine mediche (note anche come maschere chirurgiche) intrappolano il biossido di carbonio espirato e ti fanno respirare più CO2. L’OMS afferma che l’uso prolungato di maschere chirurgiche non porta a intossicazione da CO2 o mancanza di ossigeno.
  • Non serve il distanziamento sociale con le mascherine. Anche se si indossano questi ausili rimane fondamentale mantenere gli 1,5/2 metri di distanza dalle persone, e soprattutto evitare assembramenti.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More