News

Maschi in estinzione? Il cromosoma Y sta scomparendo

L’uomo e le altre specie animali presenti sul nostro pianeta sono in continua evoluzione. Ovviamente si tratta di qualcosa che non si può notare nel corso di una singola generazione, ma neanche due o tre e di più. Tra i vari cambiamenti che stanno avvenendo ai maschi di tutti il mondo, e anche degli animali, è la progressiva deteriorazione del cromosoma Y. Si parla di una degenerazione studiabile che lo porterà alla scomparsa.

A differenza del cromosoma X, l’Y presenta pochi geni e tra questi il principale è considerato l’SRY che comporta proprio lo sviluppo specifico dei maschi. Nel primo si parla di 900 geni e nel secondo appena 55. La teoria, studiando gli ornitorinchi che invece presentano lo stesso numero di geni su entrambi, è che milioni di anni, quando ovviamente non si poteva parlare ancora di uomini, i nostri antenati hanno iniziato a perdere geni con un tasso di circa 5 geni ogni milione di anni.

 

I maschi e i destinati del cromosoma Y

Seguendo questa teoria, proseguendo l’uomo potrebbe perdere progressivamente tutti i geni del cromosoma Y. Questo sancirebbe la scomparsa dei maschi dal pianeta? Sia animale che della nostra specie? Ipotizzando che il pianeta rimanga abitabile per così tanto tempo, viene difficile pensare a qualcosa del genere. Quindi qual è il destino?

Ci sono alcune specie di roditori nel mondo che non presentano il gene Y nei maschi, ma presentano semplice il cromosoma X da solo o in coppia. Come questi animali determino il sesso non è ancora chiaro, ma si parla di un altro genere ovvero il SOX9. C’è ancora molto da studiare su questo argomento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025