News

Ritrovata una massa d’acqua inedita e cruciale nell’Atlantico

Finalmente, è stata ritrovata la bolla d’acqua “mancante” nell’Atlantico, svelando un segreto sommerso nel cuore dell’Oceano. Un nuovo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, ha rivelato la presenza di una massiccia massa d’acqua fino ad ora sconosciuta, estendendosi dalla punta del Brasile al Golfo di Guinea, nelle vicinanze dell’Africa occidentale. Chiamata “Acqua equatoriale atlantica“, questa scoperta è stata considerata sorprendente poiché fino a questo momento le masse d’acqua simili erano state osservate solo negli oceani Pacifico e Indiano.

La formazione di questa imponente massa d’acqua avviene lungo l’equatore, dove le correnti oceaniche mescolano le acque provenienti da nord e sud. Viktor Zhurbas, fisico e oceanologo presso l’Istituto Shirshov di Oceanologia a Mosca, spiega che inizialmente sembrava controverso che questa massa d’acqua equatoriale fosse presente negli oceani Pacifico e Indiano ma mancasse nell’Oceano Atlantico.

Le acque oceaniche si rivelano essere un intricato mosaico di masse e strati interconnessi, sottoposti a correnti, vortici e variazioni di temperatura e salinità. Gli oceanografi identificano queste masse d’acqua esaminando la relazione tra temperatura e salinità a livello oceanico, utilizzando il programma Argo, una rete di galleggianti robotici autosommergibili sparsi in tutto il mondo.

La scoperta di questa massa d’acqua nell’Atlantico è stata possibile grazie all’analisi dei dati raccolti da Argo, che ha rivelato una curva temperatura-salinità precedentemente sconosciuta, parallelamente alle curve che delineano le acque centrali del Nord e del Sud Atlantico. Questa “Acqua Equatoriale Atlantica” è ora sotto i riflettori scientifici, offrendo agli studiosi una migliore comprensione dei processi di mescolamento degli oceani, essenziali per il trasporto di calore, ossigeno e sostanze nutritive attraverso gli oceani del globo.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025