L’universo è enorme, infinito considerando che è in continua espansione, ma anche fossimo in grado di raggiungere il suo confine agli scienziati mancherebbe qualcosa. Oltre al noto problema che riguarda la materia oscura c’è anche un altro tipo di materia, circa un terzo di tutta quella presente nello spazio, risulta al momento invisibile. Ovviamente qualcosa di così preponderante, ma al tempo stesso così celato risulta essere un problema per chi cerca di studiare tutto quello che c’è lassù.
Di ricerche all’attivo ce ne sono diverse, ma di recente è comparso uno studio che sembra aver fatto qualche passo avanti in merito. Quest’ultimo si basa su un’ipotesi ovvero che tale materia sia nascosta all’interno di filamenti di gas caldo presenti in tutti lo spazio. Il problema è che tali fenomeni risultano difficili da prendere in esame in quanto i telescopi attuali non sono in grado di vederli.
Ecco una dichiarazione di un esperto della NASA, Orsolya Kovacs: “Se troviamo questa massa mancante, possiamo risolvere uno dei più grandi enigmi dell’astrofisica. ove l’universo ha immagazzinato così tanto della sua materia che compone cose come stelle e pianeti e noi?”
Per cercare di esplorare tale teoria si sono impegnati ad osservare un quasar noto come H1821 + 643 il quale ha la capacità di produrre forti raggi X. Concentrandosi su alcune particolari lunghezze delle onde sono riusciti ad usarli per analizzare quei filamenti di gas. Così facendo sono riusciti ad identificare ben 17 filamenti e con dei calcoli complessi hanno calcolato la massa di quest’ultimi; la scoperta è che sembra che la materia mancante sia proprio nascosta in tali fenomeni.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…