News

Materia oscura: ecco come apparirebbe se riuscissimo a vederla

Nonostante sia l’85% di tutta la materia dell’Universo, sappiamo molto poco sulla materia oscura. Questo perché, non interagendo con la luce, non possiamo osservarla direttamente. Ciò che possiamo osservare è l’influenza gravitazionale che essa ha sulla materia cosmica che possiamo osservare.

Tra le caratteristiche della materia oscura che i ricercatori sono riusciti ad individuare vi sono, oltre al fatto che non interagisce con la luce, il fatto che sia fredda, che si aggrega formando quelli che un giorno saranno i semi di nuove galassie e che forma degli aloni attorno ad esse che costituiscono la maggior parte della sua massa.

Ma c’è ancora molto da scoprire e da conoscere ed i ricercatori sono continuamente al lavoro per cercare di carpire i suoi segreti, utilizzando sofisticate simulazioni al computer. Non potendo osservarla questo è infatti l’unico modo che abbiamo.

 

La forma della materia oscura spiegata da un modello matematico

In un recente studio, un team dell’Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics ha eseguito una simulazione dettagliata della materia oscura riuscendo forse ad arrivare a quella che potrebbe essere la sua forma se riuscissimo a vederla. La simulazione è stata costruita sull’ipotesi delle WIMP come particelle fondamentali della materia oscura.

Ad avvalorare i risultati dello studio vi è il fatto che le simulazione hanno prodotto alcuni risultati che corrispondono perfettamente al comportamento della materia oscura. Ad esempio quella della simulazione, ha formato aloni attorno alle galassie su tutte le scale, dai piccoli aloni di massa planetaria, agli aloni galattici, agli aloni massicci che si formano attorno agli ammassi di galassie.

Sebbene gli aloni più piccoli risultano difficili da individuare data la loro scarsa influenza gravitazionale sulla materia visibile, potrebbero comunque rivelare come essa interagisce con se stessa.

Secondo le teorie più accreditate, quando le particelle di materia oscura si scontrano, emettono radiazioni gamma. Alcune osservazioni di raggi gamma hanno mostrato un eccesso di raggi gamma proveniente dal centro della nostra galassia. Questo modello potrebbe dunque spiegare l’eccesso di raggi gamma che dovremmo vedere sia nella Via Lattea che in altre galassie.

Immagine: J. Wang / S. Bose / Center for Astrophysics

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025