News

Materia oscura: nuove ipotesi sulla sua origine grazie agli esaquark

Il 95% della materia dell’Universo è costituito da una componente di cui non conosciamo quasi nulla e la cui origine rimane sconosciuta, la materia oscura. Da decenni gli astrofisici si interrogano sulla sua natura e sulla sua origine nell’Universo. Questa materia elusiva non può essere osservata direttamente, non assorbe né emette radiazioni, e fino ad ora la sua presenza è stata solo dedotta sulla base degli effetti gravitazionali che esercita sulla materia visibile.

 

Gli esaquark: delle particelle speciali

Man mano che i ricercatori procedono nelle loro indagini, aumentano le ipotesi sull’origine della materia oscura, ed ora un gruppo di studiosi dell’Università di York ha aggiunto un nuovo candidato come elemento esplicativo della nascita della materia oscura. La nuova indagine, se sono corrette le sue ipotesi sull’origine della materia oscura, potrebbe aumentare la nostra comprensione sulla formazione dell’Universo.

Secondo il nuovo studio, ciò che potrebbe far luce sulle origini della materia oscura, è una particella subatomica conosciuta con il nome di d-star esaquark. Una particella formata dall’unione di sei quark, le particelle elementari indivisibili che sono alla base delle particelle subatomiche che compongono la materia.

In genere i quark si uniscono in gruppi di tre, formando così i barioni, le particelle dalla cui unione nascono protoni e neutroni. I barioni e le particelle che da essi derivano, danno vita alla maggior parte della materia visibile presente nell’Universo. Mentre in questo caso, i quark si sarebbero uniti a gruppi di 6, formando gli esaquark.

 

Ecco come è nata la materia oscura

Secondo la nuova ricerca, nei primi “istanti” dopo il Big Bang, molte delle particelle d-star esaquark, si sono raggruppate formando il condensato di Bose-Einstein, mentre l’universo si stava raffreddando ed espandendo.

Il condensato di Bose-Einstein (BEC) è il quinto stato della materia, che si ottiene quando un insieme di bosoni è portato a temperature estremamente vicine allo zero assoluto. In questo stato una parte delle particelle raggiunge uno stato prossimo a quello di minima energia, producendo effetti quantistici su scala macroscopica.

I condensati delle d-star potrebbero dunque spiegare l’origine della materia oscura, e secondo Daniel Watts, coautore dello studio, “questo nuovo risultato è particolarmente eccitante poiché non richiede concetti nuovi per la fisica. Il prossimo passo per stabilire se questo nuovo candidato è attendibile, sarà quello di comprendere meglio come interagiscono le d-star, quando si attraggono e quando si respingono”.

A questo scopo il team sta cercando di creare delle d-star all’interno di un nucleo atomico. In questo modo sarà possibile capire se, costrette in un nucleo, si comportano in maniera diversa rispetto a quando si trovano nello spazio libero.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Hai un pacco in attesa di consegna: attenzione alla truffa

Avete ricevuto un'e-mail in cui venite avvisati che bisogna programmare la consegna di un pacco che sta per arrivare a…

27 Dicembre 2024

Tè caldo e microplastica: miliardi di frammenti dalle bustine

Se ci sarà una parola del decennio, microplastica sarà sicuramente tra le pretendenti. Viviamo in una società che solo ora…

27 Dicembre 2024

Epidemia di morbillo in Congo: una crisi che miete migliaia di giovani vite

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) sta attualmente affrontando una grave epidemia di morbillo che ha causato la morte di…

27 Dicembre 2024

JVC HA-S36W: cuffie wireless economiche con 35 ore di autonomia

Le cuffie wireless JVC HA-S36W si distinguono come un'opzione economica ma funzionale nel mercato delle cuffie wireless. Con una qualità…

27 Dicembre 2024

Come il battito cardiaco sincronizza il labiale dei neonati per l’apprendimento

Un recente studio ha rivelato una scoperta sorprendente nel campo dello sviluppo del linguaggio: il movimento delle labbra dei neonati…

27 Dicembre 2024

Quando i cani parlano: la rivoluzione delle soundboard nella comunicazione animale

Negli ultimi anni, il fenomeno dei cani che utilizzano le soundboard per comunicare con gli esseri umani ha attirato l'attenzione…

26 Dicembre 2024