Credit: Dan Abbott
Le profondità oceaniche sono abitate da straordinarie creature e animali dalle enormi dimensioni. Molti dei segreti dell’oceano e di queste sue meravigliose creature, ci rimangono sconosciute. Ma a volte la fortuna è dalla parte dei ricercatori che riescono ad imbattersi in qualcosa di straordinario, come questa gigantesca medusa incontrata da Dan Abott e Lizzie Daly.
Dan Abbott è un fotografo subacqueo che attualmente partecipa al progetto di ricerca della biologa, e presentatrice della BBC, Lizzie Daly. Durante le loro ricerche, i due si sono immersi nelle gelide acque al largo della costa della Cornovaglia, dove hanno incontrato questo gigantesco cnidario.
Dalle acque torbide hanno visto emergere questo colosso. Una Rhizostoma pulmo, scifomedusa appartenente alla famiglia delle Rhizostomatidae, (Macri, 1778). Si tratta di una specie pelagica diffusa nell’Atlantico orientale, nel Mediterraneo e nel Mar Nero.
Questa medusa è conosciuta anche come polmone di mare, per il suo tipico movimento palpitante che esegue per muoversi. È noto che queste meduse possono raggiungere i 50/60 cm di diametro e i 10 kg di peso,rappresentano infatti le più grandi meduse del Mediterraneo.
Gli scienziati erano dunque a conoscenza delle grandi dimensioni che possono raggiungere questi cnidari, ma ritrovarsene a fianco uno grande quanto un’uomo è tutt’altra cosa. Le dimensioni di questi animali sono infatti note alla scienza per i ritrovamenti di esemplari morti sulle spiagge. Diverso è poterle osservare mentre nuotano nel loro habitat, come potrete ammirare nel video in calce.
Daly ha infatti affermato: “sappiamo che questa medusa può diventare così grande, ma non ne avevo mai vista una. Anche Dan non ne aveva mai vista una così grande. Ti rende davvero umile stare accanto ad un animale di quelle dimensioni. È un’esperienza che non dimenticheremo mai”.
I due ricercatori, durante la loro spedizione di sette giorni per attirare l’attenzione pubblica sulla vita marina, hanno potuto dunque registrare un video dello straordinario incontro con la gigantesca medusa. Il video, girato da Abott, ritrae Daly mentre nuota con la medusa. Una fantastica nuotata che si è protratta per circa un’ora.
Tutte le attenzioni dei due ricercatori non hanno per nulla infastidito il grosso cnidario, per lo meno non abbastanza da indurlo ad usare i suoi 8 tentacoli contro di loro. In comunque dei casi queste meduse non hanno un potere letale. Il loro veleno non è infatti letale, come spiega Daly: “non sono una minaccia per l’uomo. La loro puntura è leggera e non causa danni agli umani”.
In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…
Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…
Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…
Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…
Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare dopo l’assunzione…