News

Mega-tsunami di Tonga: la scoperta del più grande evento di questo tipo nella storia moderna

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto il primo mega-tsunami registrato dalla storia moderna, causato da un’eruzione vulcanica avvenuta nel 1868 a Tonga, nell’Oceano Pacifico. Il mega-tsunami ha raggiunto un’altezza di oltre 60 metri e ha viaggiato per oltre 1.200 chilometri attraverso l’oceano, danneggiando le coste di diversi paesi del Pacifico.

L’eruzione vulcanica di Tonga ha generato un’enorme onda sottomarina, nota come “onda di collasso“, che si è propagata attraverso l’oceano in tutte le direzioni. L’onda ha raggiunto la costa di alcune isole del Pacifico, causando danni significativi e la perdita di molte vite umane.

 

Storia moderna, il primo mega-tsunami è stato provocato dall’eruzione a Tonga

Secondo i ricercatori, il mega-tsunami di Tonga è stato il più grande evento di questo tipo registrato dalla storia moderna, superando in intensità anche il noto tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano. Tuttavia, a differenza del tsunami del 2004, il mega-tsunami di Tonga non ha avuto un impatto globale, poiché ha interessato solo l’area circostante. La scoperta del mega-tsunami di Tonga ha importanti implicazioni per la comprensione dei rischi sismici e vulcanici nelle aree costiere del Pacifico.

I ricercatori suggeriscono che le comunità costiere dovrebbero essere preparate a fronteggiare eventi di questo tipo e ad adottare misure di evacuazione tempestiva in caso di pericolo. Inoltre, la scoperta del mega-tsunami di Tonga ha importanti implicazioni per la comprensione dei processi geologici e geofisici che possono portare alla formazione di onde sottomarine di grande intensità. I ricercatori sperano che questa scoperta possa aiutare a sviluppare modelli più precisi per la previsione di eventi simili in futuro.

In conclusione, la scoperta del primo mega-tsunami registrato dalla storia moderna causato dall’eruzione vulcanica di Tonga è un importante contributo alla comprensione dei rischi sismici e vulcanici nelle aree costiere del Pacifico. La scoperta ha implicazioni importanti per la preparazione alle emergenze e per lo sviluppo di modelli di previsione più precisi per eventi simili in futuro.

Immagine via Il Giornale d’Italia

 

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025