News

Estonia: biblioteca naturale grazie a dei megafoni giganti

Nella foresta di Võru in Estonia, un gruppo di studenti ha realizzato tre grandi megafoni in legno. Lo scopo del progetto è di fornire degli spazi in cui poter riposare all’aperto ed ascoltare i suoni della foresta.

Gli studenti di architettura dell’accademia estone delle arti ha costruito, grazie all’aiuto della comunità locale, tre grosse strutture simili a megafoni. Le grosse strutture coniche prendono il nome di “ruup“. Esse hanno un diametro di tre metri e possono essere utilizzate come vere e proprie biblioteche all’aperto.

 

Una bosco-biblioteca

Il progetto originale era quello di fornire agli abitanti e ai visitatori del centro naturale Pähni un luogo in cui potersi sentire a contatto con la natura. La forma dei megafoni è stata progettata infatti per poter amplificare i suoni tranquilli della natura, come i cinguettii degli uccelli e il fruscio delle foglie.

Valdur Mikita, scrittore e semiologo che ha preso parte al progetto, ha affermato: “Il segno distintivo dell’Estonia è sia l’abbondanza di suoni sia il silenzio che si trovano nella foresta. Nel megafono si possono ascoltare i pensieri. E’ un luogo per la navigazione del ‘libro della natura’, per l’ascolto e la lettura della foresta attraverso il suono”.

Hannes Praks, consigliere del corso e capo del dipartimento di architettura d’interni presso l’Accademia estone delle Arti, ha dichiarato: “Più ci allontaniamo dalla vibrante Tallinn, meglio siamo in grado di percepire le vibrazioni a bassa frequenza della natura“.

Ma non solo, la foresta si è ultimamente trasformata in un luogo di ascolto, rilassamento e meditazione. Fornendo un rifugio per i visitatori e un luogo in cui tenere delle lezioni all’aria aperta, piccoli eventi culturali e concerti.

Attualmente il paese baltico è tra i primi al mondo per innovazione, diffusione e utilizzo delle nuove tecnologie. Si è mostrato ancora una volta dedito all’ambiente, mostrando di saper sfruttare al meglio le foreste, che al momento coprono circa il 45% del territorio e ne costituiscono la principale risorsa naturale.

 

 

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025