News

Megalodonte: una stella è stata la causa dell’estinzione del preistorico mega-squalo

Eventi che accadono nello spazio profondo spesso e volentieri influiscono sulla vita presente sulla terra. Non si parla di eventi catastrofici come la caduta di meteoriti, ma piuttosto come come pioggia di radiazioni o altri fenomeni non visibili ad occhio nudo. Il fatto di aver citato le asteroidi non è casuale in quanto in questo caso parleremo di dinosauri estinti.

Una delle teorie più accreditate per quanto riguarda la sparizione dei giganti che una volta governavano il mondo attribuisce il merito ad una roccia cosmica di notevole grandezza, ma apparentemente accadde anche altro in altre occasioni. Un recente studio ha attribuito la scomparsa del Megalodonte ad una supernova. Quest’ultima ha causato la pioggia di particolari particelle chiamate muoni.

 

Pioggia radioattiva

Lo studio pubblicato sulla rivista Astrobiology ha individuato a circa un milione e mezzo di anni fa. Una stelle a 150 anni luce di distanza da noi ha rilasciato la pioggia di muoni i quali sono stati assorbiti dagli oceani finendo per uccidere uno dei più grossi mostri marini dell’epoca ovvero i Megalodonte.

La ricerca si è basata su delle simulazioni a computer e il risultato ha aiutato a capire la distribuzione di particelle note come ferro-60 a libello globale. La stella che causò l’evento è situata in un zona di spazio nota come Bolla Locale nella quale sono contenute altre supernova le quali a loro volta avevano inondato la terra con le stelle particelle.

Tornando allo squalo estinto, la loro alta concentrazione aveva favorito delle mutazione e la carcinogenesi nelle più grandi creature viventi. Lo studio fa parte di un mosaico più grandi che ha studiato altri eventi simili e si calcola che nel corso degli anni il 36% delle specie animali terrestri si siano estinte in questo modo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025