Categorie: News

Megalodonte: svelate le misure dell’antico predatore marino

Un team di ricerca inglese potrebbe aver finalmente fatto luce sulle reali dimensioni del megalodonte, un colossale squalo preistorico ormai estinto. Il Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon, questo il nome scientifico del megalodonte, è un megapredatore marino che è noto per i grandi denti fossili. Il nome scientifico megalodon deriva infatti dal greco e significa appunto “grande dente”.

 

Un temibile predatore marino ormai estinto

I fossili di C. megalodon si trovano maggiormente in sedimenti dal Miocene al Pliocene. Il megalodonte, che visse da 23 milioni a 3 milioni di anni fa, era lungo più del doppio di un grande bianco, che sappiamo raggiunge lunghezze anche di 6 metri.

Fino ad ora le proporzioni di questo magnifico e terrificante predatore marino sono rimaste un mistero. Ma ora un team di esperti dell’Università di Bristol e della Swansea University, potrebbero aver identificato tutte le misure del megalodonte, comprese quelle delle sue enormi pinne.

I resti fossili di questi animali sono per lo più i loro denti, grandi quanto una mano umana e dalla forma triangolare tipica degli squali. Grazie a questi dati fossili, gli scienziati hanno utilizzato dei modelli matematici per accertare le dimensioni e le proporzioni del megalodonte. I risultati ottenuti dalle simulazioni matematiche sono poi stati comparati con gli squali ancora oggi viventi.

 

Il megalodonte: uno squalo colossale

La dottoressa Catalina Pimiento della Swansea University, che ha supervisionato la ricerca,ha affermato che il “megalodonte non è un diretto antenato del grande squalo bianco, ma è imparentato con altri squali macropredatori come il Mako, lo squalo salmone e lo squalo Porbeagle, così come con lo squalo bianco”.

Per poter comparare al meglio le misure con quelle di questi squali con cui è imparentato il megalodonte, i ricercatori si sono accertati che le proporzioni di questi animali non cambino durante la loro crescita ed il loro sviluppo. Fortunatamente i giovani squali sono degli adulti perfetti ma in miniatura. Il team è stato quindi in grado di elaborare le proporzioni del megalodonte.

Come ha affermato il ricercatore Jack Cooper, paleobiologo presso l’Università di Bristol. “ciò significa che possiamo semplicemente prendere le curve di crescita delle forme moderne e proiettare la forma complessiva sul megalodonte, man mano che diventa sempre più grande, fino a raggiungere la lunghezza del corpo di 16 metri“.

Dalle analisi è emerso che un megalodonte di quella lunghezza avrebbe avuto probabilmente una testa lunga quasi 5 metri, una pinna dorsale alta circa 1,61 metri ed una coda alta circa 4 metri.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025