Categorie: News

Megalodonte: svelate le misure dell’antico predatore marino

Un team di ricerca inglese potrebbe aver finalmente fatto luce sulle reali dimensioni del megalodonte, un colossale squalo preistorico ormai estinto. Il Carcharodon megalodon o Carcharocles megalodon, questo il nome scientifico del megalodonte, è un megapredatore marino che è noto per i grandi denti fossili. Il nome scientifico megalodon deriva infatti dal greco e significa appunto “grande dente”.

 

Un temibile predatore marino ormai estinto

I fossili di C. megalodon si trovano maggiormente in sedimenti dal Miocene al Pliocene. Il megalodonte, che visse da 23 milioni a 3 milioni di anni fa, era lungo più del doppio di un grande bianco, che sappiamo raggiunge lunghezze anche di 6 metri.

Fino ad ora le proporzioni di questo magnifico e terrificante predatore marino sono rimaste un mistero. Ma ora un team di esperti dell’Università di Bristol e della Swansea University, potrebbero aver identificato tutte le misure del megalodonte, comprese quelle delle sue enormi pinne.

I resti fossili di questi animali sono per lo più i loro denti, grandi quanto una mano umana e dalla forma triangolare tipica degli squali. Grazie a questi dati fossili, gli scienziati hanno utilizzato dei modelli matematici per accertare le dimensioni e le proporzioni del megalodonte. I risultati ottenuti dalle simulazioni matematiche sono poi stati comparati con gli squali ancora oggi viventi.

 

Il megalodonte: uno squalo colossale

La dottoressa Catalina Pimiento della Swansea University, che ha supervisionato la ricerca,ha affermato che il “megalodonte non è un diretto antenato del grande squalo bianco, ma è imparentato con altri squali macropredatori come il Mako, lo squalo salmone e lo squalo Porbeagle, così come con lo squalo bianco”.

Per poter comparare al meglio le misure con quelle di questi squali con cui è imparentato il megalodonte, i ricercatori si sono accertati che le proporzioni di questi animali non cambino durante la loro crescita ed il loro sviluppo. Fortunatamente i giovani squali sono degli adulti perfetti ma in miniatura. Il team è stato quindi in grado di elaborare le proporzioni del megalodonte.

Come ha affermato il ricercatore Jack Cooper, paleobiologo presso l’Università di Bristol. “ciò significa che possiamo semplicemente prendere le curve di crescita delle forme moderne e proiettare la forma complessiva sul megalodonte, man mano che diventa sempre più grande, fino a raggiungere la lunghezza del corpo di 16 metri“.

Dalle analisi è emerso che un megalodonte di quella lunghezza avrebbe avuto probabilmente una testa lunga quasi 5 metri, una pinna dorsale alta circa 1,61 metri ed una coda alta circa 4 metri.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025