News

Melatonina e perché sarebbe meglio non darla ai bambini

La melatonina è una sostanza che negli ultimi anni ha raggiunto il grande pubblico sotto numerosissime forme e modalità di assunzione. Se da un lato viene usatto soprattutto dagli adulti per cercare di dormire meglio, da un lato c’è una crescente e preoccupante tendenza di darla anche i bambini. Un recente studio negli Stati Uniti ha infatti scoperto che quasi il 20% dei genitori la somministra ai propri figli. Appena cinque anni fa era meno del 2%.

Le ricerche in merito hanno finora dimostrato che non ci siano prove che la melatonina faccia male ai bambini, ma neanche che abbia un effettivo beneficio. Considerando la recente moda e come certe sostanze vanno a portare squilibri però, ci vorrebbero anni per capire se ci possono essere effetti negativi. La sostanza viene infatti prodotta naturalmente dalla ghiandola pineale e introdurla artificialmente può lasciare un segno.

 

Melatonina: efficacia e sicurezza

Quando una persona non riesce a dormire allora spesso decide di assumere la melatonina. Secondo le ricerche la dose consigliata è un massimo di 1 milligrammo al giorno per un massimo di tre mesi. Si tratta però di stime che non possono sapere qual è il reale effetto sulla salute a lungo e per questo bisogna non esagerare e forse addirittura evitare di assumerla.

Le parole dei ricercatori: “I genitori stanno iniziando a somministrare la melatonina in età relativamente giovane e per un lungo periodo di tempo. Mentre in gran parte del mondo la melatonina è una sostanza controllata che richiede una prescrizione per ottenerla, negli Stati Uniti è considerata un integratore alimentare dalla FDA e quindi deve affrontare una regolamentazione molto più flessibile e non richiede prescrizione. Se così tanti bambini assumono melatonina, ciò suggerisce che ci sono molti problemi di fondo del sonno che devono essere affrontati. Affrontare il sintomo non risolve necessariamente la causa.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More