News

Straordinarie membrane traspiranti sono nate da una combinazione di IA e chimica

Gli scienziati dell’Università della Carolina del Sud e della Columbia University hanno sviluppato un modo più veloce per progettare e realizzare membrane di filtraggio del gas, in grado di ridurre le emissioni di gas serra e ridurre l’inquinamento. Il loro progetto combina l’apprendimento automatico con la chimica, in modo da progettare e sviluppare più rapidamente nuove membrane di separazione dei gas. Recenti esperimenti hanno infatti portato alla creazione di nuovi materiali dalle sorprendenti proprietà filtranti.

La scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui i materiali vengono progettati e prodotti“, ha affermato Brian Benicewicz, professore di chimica dell’Università della Carolina del Sud. “Non occorre più creare centinaia di campioni diversi e testarli. Sarà la macchina ad imparare a farlo, con grande risparmio nel processo di ricerca“. Pellicole o membrane di plastica sono infatti largamente utilizzate per filtrare i gas e Benicewicz ha spiegato che esso devono molto spesso fungere da compromesso tra selettività e permeabilità: è improbabile che un materiale permeabile ad un gas “fermi” una molecola di un altro gas. “Stiamo parlando di molecole davvero piccole”, ha detto Benicewicz. “La differenza di dimensioni è quasi impercettibile: se si cerca la permeabilità, bisogna sacrificare l’aspetto della selettività“.

 

Grazie a membrane per gas più specifiche potremmo avere una significativa riduzione dell’inquinamento

Benicewicz e i suoi collaboratori della Columbia University volevano vedere se l’apprendimento automatico fosse in grado di progettare una membrana più efficace. Il team della Columbia University ha poi creato un algoritmo in grado di analizzare la struttura chimica e l’efficacia delle membrane esistenti, utilizzate per separare l’anidride carbonica dal metano. Una volta che l’algoritmo è riuscito a prevedere con precisione l’efficacia di una determinata membrana, i ricercatori si sono chiesti: quale struttura chimica renderebbe “ideale” la membrana di separazione dei gas?

Sanat K. Kumar, professore di ingegneria chimica alla Columbia, ha confrontato questo algoritmo con quello che Netflix utilizza per raccomandare i film. Esaminando ciò che uno spettatore ha guardato e apprezzato prima, Netflix determina infatti le funzionalità che lo spettatore apprezza di più, per poi trovare i film da consigliare. Il suo algoritmo ha analizzato le strutture chimiche delle membrane esistenti e ha determinato quali strutture sarebbero più efficaci: il computer ha infatti generato un elenco di 100 materiali ipotetici che potrebbero superare i limiti attuali. Risultati che gli scienziati definiscono ben al di sopra delle loro aspettative.

Nello Giuliano

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025