News

Memoria: la formazione danneggia il cervello sul momento

Come funziona la memoria? Senza pensarci molto, per i più è un processo astratto, ma in realtà nel cervello avvengono dei cambiamenti che un nuovo studio ha ben definito. Di fatto si parla di instillare qualcosa nella nostra mente a lungo termine e questo avviene con un danno all’organo stesso. Si parla di un’infiammazione e un danno al DNA stesso in un processo che prevede che i ricordi si fondano nei neuroni per poter essere riprese alle necessità

In test di laboratorio sui topi è stato visto come la formazione della memoria attiva la via del recettore Toll-Like 9 che di fatto serve segnalare i processi di infiammazione all’interno del cervello. Il risultato è una risposta che porta i neuroni ad organizzare in gruppi senza una divisione cellulare tipiche di altre situazioni.

 

La formazione della memoria nel cervello

Le parole dei ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine: “L’infiammazione dei neuroni cerebrali è generalmente considerata una cosa negativa, poiché può portare a problemi neurologici come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson. Ma i nostri risultati suggeriscono che l’infiammazione in alcuni neuroni nella regione dell’ippocampo del cervello è essenziale per creare ricordi duraturi. La divisione cellulare e la risposta immunitaria sono state altamente conservate nella vita animale per milioni di anni, consentendo alla vita di continuare fornendo allo stesso tempo protezione dagli agenti patogeni estranei.”

Questa scoperta è importante non solo perché ora si sa di più sulla formazione della nostra memoria, ma perché un possibile trattamento contro il Covid-19 mirava a bloccare il recettore TLR9. Alla luce delle nuove informazioni, ovviamente, andrebbe ripensato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025