News

Meno Facebook al giorno leva malessere e depressione di torno

Quanto vorresti pagare al mese per continuare ad accedere a Facebook? Nonostante tutti gli scandali sull’uso improprio dei dati personali e la sensazione che il più grande social network abbia contribuito a mostrare il peggio di noi, il fatto è che la maggior parte degli utenti hanno ignorato il consiglio di boicottare la piattaforma. E a giudicare dai risultati di uno studio della Stanford University e dell’Università di New York condotto negli Stati Uniti, gli utenti sarebbero disposti a pagare per continuare a utilizzare ciò che è ora gratuito: 100 dollari al mese, più precisamente.

Tuttavia, questa non è la conclusione centrale della ricerca pubblicata all’inizio di febbraio. In precedenza, quattro economisti di Stanford e New York hanno cercato di capire quali effetti ci fossero sul benessere degli utenti che decidono di smettere di usare Facebook. E la linea di fondo è che, indipendentemente dal fatto che si riconoscono i benefici della piattaforma, vi è un aumento del benessere e una diminuzione della depressione e dell’ansia dopo un mese di interruzione della rete.

 

Lo studio

Attraverso una pubblicità pubblicata su Facebook, 2.844 residenti negli Stati Uniti hanno risposto a un’inchiesta sul volume di utilizzo della rete e su altre abitudini di spesa, quale valore monetario hanno attribuito all’accesso alla piattaforma (i 100 dollari erano il valore medio indicato) e sarebbe disposto ad abbandonarlo. Gli intervistati sono stati divisi tra un gruppo di studio e un gruppo di controllo. I membri del primo hanno lanciato la sfida di disattivare l’account Facebook per un mese a 100 dollari (l’accesso a Messenger è stato comunque consentito).

Durante quel mese, i ricercatori hanno monitorato l’attività online degli intervistati e hanno inviato quotidianamente messaggi SMS chiedendo come si sentivano. Alla fine, è stata effettuata una nuova indagine. 

 

Più faccia a faccia, meno polarizzazione politica

Gli intervistati che hanno trascorso un mese senza Facebook (più del 90% ha rispettato l’accordo) hanno guadagnato in media 60 minuti di tempo libero al giorno e, con sorpresa dei ricercatori, hanno passato la maggior parte del tempo senza Internet. Non c’era alcuna sostituzione con altri social network o siti. Invece, la maggior parte ha visto più televisione e trascorso più tempo con la famiglia e gli amici. Senza Facebook, c’è stato un calo nell’uso del computer e del telefono cellulare. 

I ricercatori hanno concluso che c’era anche un “piccolo ma significativo miglioramento del benessere, della felicità e soddisfazione” degli intervistati, e un calo dei tassi di depressione e ansia corrispondenti al 25-45% di quello che normalmente è registrata dopo interventi psicologici come terapie individuali o programmi di auto-aiuto. 

D’altra parte, gli intervistati hanno rivelato di essere meno informati su quello che stava accadendo nel Paese, rispetto al gruppo di controllo (che continuava a usare Facebook), a conferma che questa rete è lo strumento d’informazione principale del canale consumer (e disinformazione) negli Stati Uniti d’America. Ed è stato anche confermato che Facebook è un fattore di polarizzazione politica: chi ha lasciato la rete per un mese tendeva ad avere posizioni più moderate, a destra e a sinistra, rispetto al gruppo di controllo. 

 

Il taglio non è per tutti

Ma dopo che l’esperimento è terminato, la maggior parte degli intervistati è tornata su Facebook, anche se ha fatto uso della rete in modo più modesto del 23%. Solo il 5% ha scelto di non riattivare l’account nove settimane dopo lo studio.

La maggior parte degli intervistati ha riconosciuto i benefici dell’esperienza.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025