News

I metalleni acromatici focalizzano luce indipendentemente da polarizzazione  

Gran parte della luce che vediamo e usiamo è parzialmente polarizzata, il che significa che il suo campo elettrico vibra in specifiche direzioni. Ma ora arriva interessante novità riguardo i metalleni acromatici.

Gli obiettivi progettati per funzionare in un’ampia gamma di applicazioni – dalle telecamere dei telefoni ai microscopi e ai sensori – devono essere in grado di focalizzare la luce indipendentemente dalla polarizzazione.

I ricercatori hanno ritenuto fino ad ora che le nanostrutture simmetriche, come i pilastri circolari, fossero elementi fondamentali per sviluppare dispositivi fotonici che non siano sensibili alla polarizzazione.

Adesso, i ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), hanno sviluppato un metallo sensibile alla polarizzazione. Composto da nanofin non simmetriche che possono focalizzare acromaticamente la luce attraverso lo spettro visibile senza aberrazioni.

 

Metalleni acromatici, la rivoluzionaria novità

Questa lente piatta può essere utilizzata per qualsiasi cosa, da cuffie per realtà virtuale o aumentata a microscopia, litografia, sensori e display.

“Rendendo insensibile questa polarizzazione della lente, abbiamo raddoppiato l’efficienza dei metalli dalle precedenti iterazioni”

ha detto Wei Ting Chen, un ricercatore associato presso SEAS e primo autore dell’articolo.

“Questo è il primo documento che dimostra sia l’acromatico che la polarizzazione focalizzandosi sullo spettro visibile.”

La ricerca è stata condotta da Federico Capasso, Robert L. Wallace, professore di Applied Physics e Vinton Hayes Senior Research Fellow in Electrical Engineering presso SEAS, e pubblicato su Nature Communications.

In precedenti ricerche, Capasso, Chen e il loro team hanno dimostrato che gli array di nanofin di biossido di titanio potevano ugualmente focalizzare le lunghezze d’onda della luce ed eliminare l’aberrazione cromatica, ma queste lenti potevano solo focalizzare una luce polarizzata circolarmente.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025