News

Meteora negli Stati Uniti, un camionista ha ripreso l’oggetto con una dash cam

Nella mattinata del 30 settembre alle ore 6:30, un misterioso lampo di luce ha illuminato il cielo notturno degli Stati Uniti. Un camionista in viaggio attraverso la Pennsylvania ha ripresto l’avvenimento con la sua dash cam. A quanto pare si sospetta che il lampo sia stato causato da una meteora, l’oggetto incriminato è stato inoltre avvistato anche nell’area dell’Ohio e in altre zone degli States.

“Stavo usando una Garman DashCam mini e stavo viaggiando verso ovest sulla I-76 in Pennsylvania, a circa 150 miglia, quando ho visto la striscia di luce attraversare il cielo. C’è stato anche un boom sonico che ha illuminato l’intero cielo per circa 3 o 4 secondi”, ha riferito il camionista Trucker Beetle Bailey nella descrizione del video. Il filmato è stato pubblicato su YouTube il 30 settembre.

La meteora che ha illuminato gli States è una rara palla di fuoco

Secondo la NASA si tratterebbe di una rara palla di fuoco, una meteora che entra nell’atmosfera terrestre e vanta una luminosità superiore persino al pianeta Venere. “Una palla di fuoco è una meteora insolitamente luminosa che raggiunge una magnitudine visiva di -3 o più luminosa se vista allo zenit dell’osservatore. Gli oggetti che causano eventi simili possono superare le dimensioni di un metro. Le palle di fuoco che esplodono nell’atmosfera sono tecnicamente denominate bolidi, sebbene i termini palle di fuoco e bolidi siano spesso usati in modo intercambiabile,” ha riferito la NASA.

Altri che hanno notato lo stesso lampo di luce si sono rivolti ai social media per segnalare il loro avvistamento. Il fuoco d’artificio celeste è stato avvistato da circa 320 persone dalla South Carolina a Chicago nel sud Ontario. La traiettoria preliminare calcolata sulla base di questi rapporti ha visto la palla di fuoco viaggiare da sud-est a nord-ovest, terminando il suo volo visibile da qualche parte su North Benton, una cittadina sul confine settentrionale dell’Ohio.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025