News

I meteoriti antartici producono un vero e proprio bombardamento globale

Un team di scienziati britannici ha fornito una nuova stima della quantità di roccia spaziale che cade sulla Terra ogni anno. È superiore a 16.000 kg. Non tiene conto della polvere che si deposita continuamente sul pianeta, e ovviamente solo occasionalmente verremo colpiti da un vero e proprio enorme asteroide che distorcerà i numeri. Molte di queste rocce spaziali rientrano nella categoria dei meteoriti antartici.

“La stragrande maggioranza degli oggetti che colpiscono la Terra sono davvero piccoli”, ha spiegato il dott. Geoff Evatt. “Stiamo parlando di oggetti per i quali, quando colpiscono il terreno, i frammenti si sommano a oltre 50 g. Quindi, in genere, 50 g-10 kg in totale. Gli oggetti più grandi di questo sono molto, molto rari”, ha affermato il matematico dell’Università di Manchester al BBC News.

 

La grande quantità di meteoriti antartici

Studi hanno dimostrato che ben il 60% dell’intera caduta di roccia spaziale sul nostro Pianeta avviene ai poli e non all’equatore. Il continente bianco è il luogo sulla Terra in cui è stata recuperata la maggior parte dei meteoriti, con buone ragioni: il contrasto “nero su bianco” delle rocce cadute nello spazio su neve e ghiaccio rende la ricerca molto più semplice.

E i cacciatori in genere vanno in luoghi in cui il movimento della calotta glaciale concentra il materiale meteorico, le cosiddette zone di incagliamento. Il dott. Evatt ed i suoi colleghi hanno scoperto quanti oggetti dovevano trovarsi nella zona prescelta, un luogo chiamato Outer Recovery Ice Fields, vicino alla catena montuosa di Shackleton nell’Antartide orientale.

Ed erano praticamente all’altezza delle loro aspettative, trovando quasi 120 meteoriti in due ricerche sistematiche nel 2019 e nel 2020. Ma dopo aver elaborato un flusso affidabile per il numero di cadute sul terreno prescelto, gli scienziati hanno capito che avrebbero quindi potuto utilizzare queste conoscenze per ancorare una valutazione globale. Il modello produce un totale complessivo di circa 17.000 cadute all’anno.

I satelliti in orbita che inseguono i fulmini nelle tempeste cattureranno anche la scia ardente di una roccia spaziale che si tuffa nell’atmosfera. “I satelliti monitorano queste esplosioni nel cielo, elaborando l’energia degli eventi e anche la longitudine e la latitudine di dove si verificano. E da questo puoi vedere come variano in tutto il mondo con la latitudine e molto bene la curva da cui ottieni queste palle di fuoco si adattano a ciò che abbiamo modellato indipendentemente usando un approccio matematico applicato”, ha affermato il dott. Evatt.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp introduce gli avvisi per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a portare in campo funzioni riguardanti gli aggiornamenti di stato. Scovate nell'ultima beta dell'app per dispositivi iOS, tracce…

6 Novembre 2024

Elezioni americane: come gli astronauti americani votano dallo spazio

Gli astronauti americani, anche quando sono in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), non rinunciano al diritto di voto, un’opportunità…

6 Novembre 2024

L’olio di palma e la Sclerosi Multipla: come una dieta ricca di grassi saturi può peggiorare i sintomi

L'olio di palma è da tempo oggetto di discussioni per i suoi effetti sulla salute. È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare…

6 Novembre 2024

Recensione Asus Zenbook S 14: notebook duraturo con Intel Lunar Lake

Asus Zenbook S 14 (modello UX5406SA) è un notebook destinato a durare per molti anni, un dispositivo che convince sin…

6 Novembre 2024

Percorso nascosto dell’herpes labiale nel cervello: nuove scoperte e rischi per la salute neurologica

Il virus dell'herpes labiale, causato dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), è ben noto per le fastidiose vescicole…

6 Novembre 2024

Recensione Sony ULT Wear: bassi profondi e buon dettaglio

Sony ULT Wear sono le nuove cuffie over-ear dell'azienda nipponica, sapientemente studiate per i veri e propri amanti dei bassi, appartengono alla fascia medio/alta del…

5 Novembre 2024