News

Un nuovo metodo basato sul DNA potrebbe portare a futuri farmaci per il cancro

Gli obiettivi della maggior parte dei farmaci sono le proteine sulla superficie delle cellule. Bisogna trovare metodi più efficaci per analizzare come sono organizzate queste proteine nel nostro DNA. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno sviluppato un nuovo metodo analitico che potrebbe contribuire allo sviluppo di futuri farmaci per il cancro al seno e altri tumori.

L’efficacia per la maggior parte dei farmaci è attribuibile alla loro interazione con le proteine ​​sulle membrane cellulari. È quindi essenziale capire come funzionano queste proteine nella salute e nella malattia. Le proteine ​​vengono analizzate utilizzando la microscopia a super risoluzione, una tecnica limitata dal fatto che solo un piccolo numero di proteine ​​di membrana, normalmente tre, può essere analizzato allo stesso momento.

 

DNA, un nuovo metodo porta allo sviluppo di futuri farmaci contro il cancro

Questo nuovo metodo ideato dai ricercatori ha come fine l’aumento di questo numero di proteine da analizzare simultaneamente. Chiamato NanoDeep si basa sull’uso dell’analisi del DNA per tradurre le informazioni sull’organizzazione della membrana-proteina. Non ci sono limiti al numero di tali proteine ​​che può analizzare simultaneamente. Ciò non ha consentito solo ai ricercatori di confermare i risultati precedenti, ma ha anche portato a nuove scoperte.

NanoDeep ha attualmente una risoluzione nell’intervallo di 10 nanometri, ovvero 10 miliardesimi di metro, che supera molti altri metodi di microscopia a super risoluzione“, afferma l’ultima autrice dello studio Ana Teixeira. Il metodo ha il potenziale per portare nuove informazioni sulla regolazione della funzione delle proteine ​​di membrana.

I ricercatori sono stati in grado di descrivere gli ambienti proteici che circondano il recettore di membrana Her2, una proteina di membrana che trasmette informazioni alle proteine ​​all’interno della cellula. Her2 si trova nel seno e in altri tipi di cancro. Una migliore comprensione di Her2 migliorerà le possibilità di sviluppare nuovi farmaci che prevengono la maggior parte delle recidive di tali tumori.

Il nostro metodo rende l’uso delle informazioni sulle organizzazioni spaziali delle proteine ​​su scala nanometrica più accessibile come strumento diagnostico nei test clinici“, afferma la prima autrice dello studio Elena Ambrosetti. Può anche essere utilizzato come strumento per lo sviluppo di nuovi tipi di farmaci progettati per influenzare la funzione delle proteine di membrana.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Tags: cancroDNA
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025