News

Metropolitana e inquinamento: particelle metalliche ultrafini

Se è artificiale allora molto probabilmente non farà bene alla salute dell’uomo, in un modo o nell’altro. Per esempio, la metropolitana, uno dei mezzi di trasporto considerato tra i più efficienti al mondo, può avere un problema finora ignorato. Uno studio condotto nel sistema londinese ha mostrato come nell’aria sono costantemente presenti particelle metalliche ultrafini. Sono così piccole che finiscono nel flusso sanguigno umano.

La ricerca dell’Università di Cambridge ha usato il magnetismo per capire quanto metallo ci fosse nell’aria in tutto il sistema della metropolitana più vecchia del mondo. L’aria presenta alti livelli di maghemite che è un tipo di ossido ferroso. Se da un lato viene facile legare il continuo passaggio di mezzi di ferro su binari di ferro finisca per liberare nell’aria tali particelle, il problema principale è legato alla scarsa ventilazione.

 

Metropolitana, ferro e umani

Le parole dell’autore principale, il professore Richard Harrison: “Poiché la maggior parte di queste particelle di inquinamento atmosferico sono metalliche, il sottosuolo è il luogo ideale per verificare se il magnetismo può essere un modo efficace per monitorare l’inquinamento. Normalmente, studiamo il magnetismo in relazione ai pianeti, ma abbiamo deciso di esplorare come queste tecniche potrebbero essere applicate a diverse aree, compreso l’inquinamento atmosferico”.

Come quando si parla delle microparticelle e nanoparticelle di plastica, non è chiaro quale sia il pericolo per la salute umana. Il problema della linea principale della metropolitana di Londra è quindi comune a tutti i paesi? Difficile dirlo senza studi approfonditi, ma potrebbe non essere così visto che sono state pensate in epoca più moderna e con sistemi di ventilazione migliori.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025