News

La plastica interrompe la capacità dei granchi eremiti di scegliere il guscio

Quando si tratta di trasferirsi a casa, i granchi eremiti sono esperti, spesso scambiano conchiglie per la dimora ottimale. Ma ora i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione alle microplastiche interrompe questo comportamento chiave. I ritrovamenti sono gli ultimi a suggerire che tale inquinamento dovuto ad eccessiva plastica nell’ambiente potrebbe avere un impatto sulle creature marine del mondo.

“Di solito un cosiddetto granchio eremita” normale “vorrà sempre scegliere la conchiglia migliore”, ha affermato il dott. Gareth Arnott, coautore della nuova ricerca della Queen’s University Belfast, aggiungendo che tali conchiglie sono in genere quelle delle lumache di mare. “La cosa sorprendente di questo studio è stato quando [abbiamo offerto loro un guscio migliore], molti dei granchi che erano stati esposti alle microplastiche non hanno preso la decisione ottimale per prenderlo”, ha detto.

 

La plastica ed i gusci dei granchi eremiti

Le microplastiche, pezzi di plastica di 5 mm o più piccoli, sono un argomento di ricerca crescente, con studi precedenti che hanno dimostrato che sono presenti anche nelle profondità dell’oceano e finiscono nei corpi degli organismi viventi, dalle foche ai granchi e agli uccelli marini.
Arnott e i suoi colleghi hanno collocato 29 granchi eremiti in una vasca contenente acqua di mare, alghe e perle di polietilene di 4 mm di diametro, a una concentrazione simile ai livelli presenti nell’ambiente. Altre 35 granchi eremite furono poste in una vasca simile, ma senza le perle di polietilene.

Il team ha scoperto che 25 dei granchi che non erano stati esposti alle microplastiche hanno esplorato i gusci di dimensioni ottimali, con 21 dei granchi, il 60%,che si sono stabiliti in essi. Al contrario, i granchi che erano stati esposti alle microplastiche impiegarono più tempo per iniziare tale esplorazione e molti meno lo fecero: solo 10 entrarono in contatto con i gusci di dimensioni ottimali e solo 9, il 31% del gruppo,si trasferì a casa.

Ciò suggerisce che l’esposizione alle microplastiche influisce sul comportamento di selezione delle conchiglie dei granchi eremiti, afferma il team, indicando che l’inquinamento potrebbe influenzare la cognizione.“Questo comportamento di selezione del guscio è un esempio di un processo cognitivo: l’animale deve raccogliere informazioni sul di esso e deve quindi decidere come utilizzare tali informazioni”, ha detto Arnott, aggiungendo di essere rimasto sorpreso dai risultati.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025